• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [238]
Storia [148]
Geografia [75]
Arti visive [57]
Italia [59]
Europa [59]
Letteratura [44]
Musica [36]
Storia contemporanea [16]
Lingua [17]

Oltrepiave

Enciclopedia on line

Oltrepiave Regione storica del Cadore, che comprende quella parte che si trova a sinistra del Piave con i comuni di Vigo (già capoluogo della Centuria d’Oltrepiave) e di Lorenzago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: LORENZAGO – CADORE – VIGO

GRAVE di PAPADOPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAVE di PAPADOPOLI Amedeo Tosti . Isolotto, di forma allungata e pressoché ellissoidale, nel basso Piave. Durante la battaglia di Vittorio Veneto, nella notte sul 24 ottobre 1918, truppe della 10ª [...] armata ne occuparono la parte nord di sorpresa, oltrepassando così il filone principale della corrente, ciò che doveva agevolare il passaggio sulla sponda sinistra del fiume. Nella notte sul 26 l'occupazione ... Leggi Tutto

Belluno

Enciclopedia on line

Belluno Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] ). Suddivisa in 63 comuni, comprende oltre a una parte del bacino del Cismon (affl. del Brenta) a O, il bacino del Piave a monte di Quero. Interamente montana, si distinguono diverse subregioni, fra le quali la Val Belluna, il Feltrino, l’Alpago, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUNICIPIO ROMANO – REGNO D’ITALIA – LIVINALLONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belluno (6)
Mostra Tutti

Gilda

Enciclopedia on line

Personaggio dell'opera lirica in quattro atti di G. Verdi, su libretto di F.M. Piave (1810-1876) tratto dal dramma Le roi s'amuse (1832) di V. Hugo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – ROI S'AMUSE

GABRIEL, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Gabriele), Trifone Laura Fortini Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo. A venti anni [...] G. estrasse la bolla d'oro, e iniziò il cursus honorum; fu dei Signori della notte, ossia giudice criminale, carica cui rinunciò per prendere gli ordini minori ecclesiastici, probabilmente nel 1498 come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO PETRARCA – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIEL, Trifone (3)
Mostra Tutti

Laguna veneta

Enciclopedia on line

Vasta zona anfibia del Veneto, posta tra il delta del Po e la foce del Piave, lunga 53 km e larga da 8 a 14, separata dal mare da alcuni cordoni, suddivisa nelle lagune di Chioggia, di Malamocco e di Venezia [...] (cui qualcuno aggiunge le lagune di Treponti e di Sant’Erasmo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DELTA DEL PO – MALAMOCCO – CHIOGGIA – VENEZIA – VENETO

Longarone

Enciclopedia on line

Longarone Comune della prov. di Belluno (103,5 km2 con 4053 ab. nel 2008). Il centro è situato a 473 m s.l.m. nella valle del Piave, nel punto in cui confluiscono da destra la Valle di Zoldo e da sinistra la gola [...] del Vajont. L’abitato, sulla destra del fiume, fu raso al suolo il 9 ottobre 1963 da un’altissima ondata d’acqua, provocata dalla caduta nel bacino artificiale del Vajont di un’enorme frana staccatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE DI ZOLDO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longarone (1)
Mostra Tutti

Ticòzzi, Stefano

Enciclopedia on line

Scrittore d'arte (Pasturo 1762 - Milano 1836), attivo nel periodo rivoluzionario napoleonico, fu prefetto del Dipartimento del Piave. Autore di notevoli opere di erudizione: Storia dei letterati e degli [...] artisti del dipartimento della Piave (1813); Vite de' pittori Vecelli di Cadore (1817); Dizionario dei pittori dal Rinascimento delle belle arti fino al 1800 (1818); Dizionario degli architetti, scultori, pittori... (1835); aggiornò anche (1822-25) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PASTURO – CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ticòzzi, Stefano (2)
Mostra Tutti

ARCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Treviso. a SE. del Montello e alla destra del Piave, di kmq. 28,32 di estensione, con terreni alluvionali a fondo calcareo e marnoso, a 60 m. s. m., con 6006 abitanti (1921), [...] i vitigni di raboso. È paese agricolo a terre aride, oggi però avvantaggiato dal canale irrigatorio della Vittoria, che si stacca dal Piave a Nervesa della Battaglia e porta le sue acque in tutta la parte N. e NO. della provincia di Treviso. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: NERVESA DELLA BATTAGLIA – CUSIGNANA – SPRESIANO – CASTAGNI – RABOSO

FORCELLINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCELLINI, Marco Antonio Zardo Poeta ed erudito, fratello minore di Egidio (v.), nato a Campo sul Piave il 25 aprile 1712, morto in S. Salvatore il 27 novembre 1794. Studiò dapprima nel seminario di [...] Ceneda, poi in quello di Padova, nella quale città prese la laurea in legge. A Venezia, dove fu educatore in case patrizie, compose con l'ab. Natale Dalle Laste (un verso per ciascuno) un poemetto in tre ... Leggi Tutto
TAGS: NATALE DALLE LASTE – REPUBBLICA VENETA – VENEZIA – TIPALDO – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLINI, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
rabóso
raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali