DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] letteratura italiana, Modena 1790, VI, pp. 474 s.; S. Ticozzi, Storia dei letterati e degli artisti del dipartimento della Piave, Belluno 1813, pp. 74 ss.; G. Navasa, Breve ragguaglio degli illustri Bellunesi e sull'antichità della regia città di ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] . 23 s.; L’irripetibile stagione de Il giornalino della domenica (catal.), a cura di P. Pallottino, Bologna 2008; Il Piave mormorava... I giornali satirici di trincea e delle retrovie durante la prima guerra mondiale (catal.), a cura di C. Bibolotti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] -XII, Bari 1991, pp. 68, 118-20.
Storia di Venezia, I. Origini - età ducale, Roma 1992.
W. Dorigo (ed.), Venezie sepolte nella terra del Piave. Duemila anni tra il dolce e il salso, Roma 1994.
G. Lorenzoni, s.v. Venezia, in EAM, XI, 2000, pp. 524-53. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] Classici esempi sono, in Italia, il c. Cavour, derivato dal Po a Chivasso, il c. della Vittoria (1923-27), derivato dal Piave presso Nervesa, che serve per irrigare parte della provincia di Treviso, e il c. di derivazione delle acque del Fortore (30 ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] la direzione del Collegio delle acque, noto per la saviezza delle sue decisioni in materia, ad arginare e regolare il corso della Piave, della Brenta, dell'Adige e, col famoso taglio di Portoviro del 1604, a deviare le acque del Po grande; con la ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] , Val Baltea, Val d'Intelvi, Valtellina, Val Camonica, Val Chiese, Val d'Adige, Val Leogra, Val Brenta, Val Cismon, Val Piave, Val Cordevole, Val Tagliamento, Val Fella, Val Natisone. Così, nel maggio 1915, all'aprirsi delle ostilità, il numero dei ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] , galleggianti fumogeni abbandonati alla deriva; così, nel giugno del 1918 gli Austriaci riuscirono ad attraversare in più parti il Piave, nei pressi di Zenson, con la protezione delle cortine di nebbia artificiale. Le cortine di fumo furono altresì ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] danubiana fu annessa alla provincia francese dell'Illirio, la parte verso l'Isarco - insieme con l'Ampezzano - al dipartimento della Piave del regno d'Italia, e la Val di Fassa al dipartimento dell'Alto Adige; e solo nel 1813 furono restituite alla ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] südtiroler Dolomiten, in Abhandl. geolog. Bundesanstalt, Vienna 1927; F. Zendron, La Valgardena, Casale Monferrato 1930; L. Purtscheller u. H. Hess, Der Hochtouritst in den Ostalpen, VIII, Südliche Ostalpen von der Etsch bis zum Piave, Lipsia 1929. ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] della rovina degli alleati se i Tedeschi avessero avuto i mezzi per avanzare e gl'Italiani non avessero resistito sul Piave.
È da notare che quasi tutte le incursioni aeree della guerra mondiale, specialmente quelle condotte con aeroplani, ebbero un ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...