FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] 'arte trevigiana, a cui pure aveva partecipato: ne scaturì un'astiosa polemica sulle pagine del Risorgimento (26 ott. 1920) e de Il Piave (27 ott. 1920; cfr. B.F., 1970, p. 23). Si trasferì subito dopo a Roma, dove stabilì rapporti con artisti come C ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] può essere omesso nel caso di usi assoluti, soprattutto quando l’aspetto dell’azione è durativo e non puntuale (il Piave mormorava; sto telefonando), ma non solo in quel caso (ha confessato). Più rilevante è l’assenza dell’espressione dell’oggetto ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] Leopoli e la guerra austro-russa in Galizia, ibid. 1914; La Serbia nella sua terza guerra, ibid. 1915; La vittoria del Piave, ibid. 1918; L'Italia ha vinto, ibid. 1919; Ungheria bolscevica, ibid. 1919).
In parallelo procedeva a gonfie vele anche la ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] al degrado consistevano nell’allontanare dalla laguna i fiumi con il maggior carico di limo – Adige, Bacchiglione, Brenta, Sile, Piave – e nel riattivare l’ingresso delle acque salse, «buon cibo di questo corpo di laguna» (Discorsi..., cit., p. 184 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] J. Piacentino, Bellum Venetum-Scaligerum, a cura di L. Simeoni, 1931, p. 53). Posto il campo a Motta di Livenza, valicò il Piave a fine ottobre e divise l’esercito in tre schiere, affidandone una al fratello Marsilio (G.B. Verci, Storie della Marca ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] per raggiungere Venezia, evitando però le postazioni austriache che avevano iniziato l’assedio attorno a Forte Marghera: scendere cioè il Piave, e poi in barca per la laguna nord.
Durante il processo, che si tenne a San Donà, il 19 gennaio ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] . Biagetti per la parte decorativa. Contemporaneamente il L. si dedicava al disegno della chiesa del S. Cuore in via Piave (1912-16), risolta con forme decisamente ispirate al gotico d'Oltralpe.
Altri impegni romani di un certo rilievo riguardarono l ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] 1866 andò in scena al San Carlo La duchessa di Guisa, melodramma in 4 atti su libretto di Francesco Maria Piave, di successo, più volte replicata; l’opera presenta esempi di sapiente tecnica compositiva e affinità con l’elaborazione espressiva di ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] alleato a Salerno. Rientrato a Roma, il C. impartì pertanto ordini per impiegare in questo senso le divisioni Ariete e Piave, aggiungendo le sue truppe ai volontari civili che si opponevano strenuamente ai Tedeschi nelle zone di porta S. Paolo e ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] e del presente: Guglielmo Oberdan, Cesare Battisti, Fabio Filzi, Damiano Chiesa. Non a caso, La canzone del Piave cita proprio la triade Oberdan, Sauro e Battisti. Cartoline patriottiche e articoli commemorativi ne rilanciarono il ricordo dentro i ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...