Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] di Luigi XII e di Francesco I e protagonista del dramma Le Roi s'amuse di V. Hugo, dal quale trasse F. M. Piave il libretto del Rigoletto per G. Verdi. Triboulet, il cui vero nome era Nicolas Ferrial, è assai lodato dal Rabelais (Pantagruel, III, cap ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] ) in visita espiatoria al quartier generale di Guglielmo II. La realtà tragica si riaffermò nel fallimento dell'offensiva sul Piave; gli Slavi dell'Impero cominciarono ad agitarsi con tendenze separatiste, e, per colmo d'ironia l'imperatrice Zita si ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] paese amorevolmente: la deliziosa valle del Battesimo della Bragora si ritrova nei dintorni di Conegliano; la riviera di là dal Piave col castello di Collalto, nella Madonna sott l'arancio; la veduta antica della città da Porta Monticano in una delle ...
Leggi Tutto
Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] , sia che prendesse poi la direzione di Trento, sia che si avviasse per la strada di Allemagna dalla Pusteria alla Piave.
Soltanto nel sec. XIII, alla ripresa dei commerci, mutarono le sue sorti. Nel Quattrocento, attraverso Venezia, la via del ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] del fiume è femm. nei dialetti veneti (la piàu) e tale particolarità è riflessa anche in Dante, Paradiso, IX, 27 che usa Piava. Si può spiegare con la radice ie. *plow- 'scorrere', cf. lat. pluere, germ. flawjan, a.a. ted. flawen, con il passaggio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , il ponte sul fiume Ticino a Sesto Calende, il ponte sulla Dora Riparia a Torino, il ponte sul fiume Piave a San Donà di Piave). In quegli anni ottenne inoltre la libera docenza presso la Regia scuola degli ingegneri e architetti di Napoli.
Nel 1864 ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] (1916) di Luigi Maggi e Romano Luigi Borgnetto, Il grido dell'aquila (1923) di Mario Volpe, La leggenda del Piave (1924) di Mario Negri.Nell'intervallo successivo allo spegnimento dei fuochi, malgrado l'insistenza sui moduli spettacolari e romantico ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] nei suoi momenti più drammatici e rischiosi. Per l’impegno profuso in prima linea, con gli arditi, in particolare nella battaglia del Piave del giugno 1918, e nell’opera di soccorso e di conforto ai feriti, fu insignito, tra l’altro, della medaglia d ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] se non mancarono le polemiche rivolte alle innovazioni da lui proposte.
Intanto, nello stesso anno, a F. M. Piave, che aveva fatto domanda per ottenere la cattedra di letteratura poetica e drammatica al conservatorio milanese, veniva preferito M ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] i fratelli si dedicarono uno al design e l’altro alla carriera artistica, condividendo fino al 1965 lo studio milanese di via Piave e, dal 1965 al 1968, quello in via Argelati. È stato sottolineato dalla critica (Joe e Gianni Colombo a Milano…, in ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...