ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] dello stesso 1468 aveva infatti percorso il Trevigiano per provvedere alla messa in opera di nuove arginature del Piave, che troppo frequentemente tracimava, arrecando gravi danni alle campagne circostanti.
Di ben altro respiro, però, la nomina a ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] del "Genova" e i lancieri del "Novara".
Alla fine dell'ottobre del 1917, durante il ripiegamento dall'Isonzo al Piave, determinato dall'offensiva austriaca di Caporetto, la brigata del generale E. si trovava presso Treviso.
Il 24 ottobre giunse dal ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] Venezia, egli accettò di comporre, ancora per il teatro La Fenice, l'opera Elisabetta di Valois (libretto di F. M. Piave), che vi fu rappresentata il 16 febbr. 1850. Iniziò poi la carriera musicale ufficiale come direttore sostituto della cappella di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] sorto nel 1920 e che si estende per 23 sale.
Più recente (30 ottobre 1930) è il Museo delle tre vittorie del Piave, a Treviso, il quale conserva oggetti e documenti atti a tenere vivo il ricordo dei grandi avvenimenti storici i quali si svolsero nel ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] o non citate dal volume di Longo: B. Croce, Per la nuova vita dell'Italia, Napoli 1944; CNL Bassano, Dal Brenta al Piave 1943-45, Bassano 1946; B. Croce, Quando l'Italia era tagliata in due (settembre 1943-giugno 1944), in Quaderni della Critica, n ...
Leggi Tutto
. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] e nello stesso Adriatico settentrionale, a brevissima distanza l'una dall'altra, si notano forme di foci differenti: il Piave non fa che una penisola sabbiosa, il Tagliamento termina con un delta semplice essenzialmente fatto di tomboli costruiti dal ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] e a Fontanafredda. Questi distaccamenti furono costretti a retrocedere. Il principe Eugenio, per impedire al nemico di giungere al Piave, prese l'offensiva la mattina del giorno 16 aprile con le divisioni italiane Severoli e Seras all'ala destra, la ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , anno in cui è nominato gran scudiere del Regno lombardo-veneto) poteva contare sugli oltre 286 ettari posseduti nel basso Piave, il fratello Niccolò Andrea (1759-1819), di dichiarata fede asburgica, con i suoi 870 ettari poteva essere sicuramente ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] spaziano dall’economia all’arte: pertanto non si possono mettere sullo stesso piano le barchesse tirate su dai Mora a Zenson di Piave e la villa Pisani di Stra.
Se dunque al patriziato spetta all’incirca la metà delle ville costruite nel corso del ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] italiano, cit., I, p. 306.
47 Resistere, «Il Domani d’Italia», 21 gennaio 1923, p. 1.
48 G. Cappi, Da Caporetto al Piave, «Il Domani d’Italia», 28 gennaio 1923, p. 2.
49 G. Cappi, Collaborazione all’impiedi, sì; collaborazione in ginocchio, no, «Il ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...