COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] . Nel 1805 il governo napoleonico lo nominò magistrato civile con l'incarico di organizzare il nuovo dipartimento della Piave; si trasferì così a Milano dove venne iscritto al Collegio dei dotti del Regno Italico, successivamente insignito dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] A. Diaz. Nei mesi successivi l’esercito riesce a contenere l’offensiva degli Austriaci, fermati sul Monte Grappa e sul Piave e respinti ancora (giugno 1918) in un ultimo tentativo di vincere la resistenza italiana. La vittoria italiana giunge con l ...
Leggi Tutto
. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] di Primiero, d'Ampezzo e di Sesto dal nome delle valli. Essendo tutti questi gruppi compresi nelle Alpi Veneto-Tridentine (tra Piave, Brenta, Adige, Isarco e Rienza), si dà a queste talora anche il nome di Alpi Dolomitiche. Resta tuttavia al difuori ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] lungo solco che le separa dalle Alpi calcaree meridionali; esso è indicato dalla Valsugana, da una lunga sezione della valle del Piave, dal Passo della Mauria, dall'alto Tagliamento, dal Fella, dall'alto Isonzo e dall'Idria. L'assoluta prevalenza del ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Carpenedo (per esempio in zona Rielta e a est di via Ca’ Rossa) e i quartieri centrali di S. Lorenzo-XXV Aprile e Piave-1866 (fra l’altro, vengono innalzati alcuni palazzoni sul lato est di corso del Popolo, sorgono case nella zona di Altobello, case ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] i Battagia, che peraltro sappiamo averne a Montecchio, i Cavalli nel Veronese, i Contarini a Loreggia, i da Lezze a Croce di Piave, i Flangini a Sacile, i Grimani alla Frattina, i Mocenigo ad Arino, i Nani a Monselice: solo Gian Francesco Labia ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] che muore a Mentana, la nipote Berta, il violento Princivalle dal pugno proibito, fino all’ultimo Lazzaro che muore nel Piave – costituiscono per così dire l’asse principale del racconto, insieme a coloro che invece – come il figlio Giuseppe detto ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] può oggettivamente iscriversi a due letterature nazionali.
Promosso ufficiale nel 1917, sul fronte italiano, dopo aver combattuto sul Piave e sul Grappa, visse la rotta di Caporetto (24 ottobre 1917) dal fronte defilato del Cadore; ne derivò ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] essere rimasto al suo posto, fino allo sgombero di tutti i feriti dell'ospedale di tappa di San Donà di Piave. Congedato nel febbraio 1919 quando svolgeva mansioni direttive presso un grande ospedale di tappa, fu più tardi promosso colonnello medico ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] a maggior generale il 31 agosto.
Nell’autunno successivo si distinse con la Ravenna nelle operazioni per il ripiegamento sul Piave, così che a novembre venne promosso a un nuovo incarico superiore: il comando della 15ª divisione di fanteria. A ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...