BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] che impedirono ai nemici di allargare ulteriormente le infiltrazioni che li avevano portati ben dentro il territorio veneto, sino al Piave, e infine li costrinse alla ritirata.
Alla morte del fratello Guido, nel 1503, il B. ottenne dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] da Rho per il suo coraggio. In quello stesso anno Francesco il Vecchio ricevette il castello di Zurnelle (la moderna Mel) sul Piave, fra Belluno e Feltre, in regalo da Leopoldo, duca d'Austria, e dal 1387 concesse al C. il territorio, con il titolo ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] .
Il M. benedì inoltre, nel marzo 1394, i lavori per le mura della città e nel giugno 1403 quelli per un ponte sul Piave. Nel 1396 egli assicurò la concessione di tasse al clero locale da parte del duca di Milano. Nel giugno 1400 fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] .300 kVA) (fig. 5). Sono in costruzione in Italia altre due centrali in caverna più grandi; quella di Soverzene sul Piave e quella di Santa Massenza (Sarca-Molveno) dove si installeranno gruppi per oltre 350.000 kW.
Circa le modalità di installazione ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] e del Turoniano con inocerami e talora abbondanti avanzi di rudiste. In zona subalpina la scaglia continua al di là del Piave, e nelle sue assise superiori compaiono anche marne a Conocrinus e calcari a orbitoidi. La facies di scaglia invade la base ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] prevalentemente del naviglio sottile, soprattutto dei M.A.S., di cui fu geniale ispiratore. Al ripiegamento sul Piave propugnò il mantenimento del possesso della Laguna Veneta. Tenace assertore dei diritti dell'Italia nell'Adriatico, fu irriducibile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dati si registrano per Feltria o Feltriae, centro alpino situato lungo la naturale via di raccordo tra la valle del Piave e quella dell’Adige attraverso la Valsugana. Ricerche e scavi hanno consentito di verificare lo sviluppo dell’impianto urbano ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] hallstattiana centro-orientale. In questo contesto vanno ricordati anche i lebeti con attacchi a croce, riscontrabili non solo nella valle del Piave ma anche in Valsugana e, di recente, con più di un esemplare, a Sanzeno in Val di Non. La valle dell ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] interesse per la musica strumentale nell’Italia di metà secolo e oltre.
L’ultima opera fu Berta di Varnol (libretto di Piave), rappresentata il 6 aprile 1867 al S. Carlo, pochi mesi prima della morte, avvenuta a Pescia il 6 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] o la Fuerza del sino (prima rappresentazione 1835; dal dramma Verdi trae La forza del destino, 1862, libretto di Francesco Maria Piave).
Dopo i primi passi mossi all’estero, il romanticismo spagnolo trionfa in patria con i drammi di Antonio García ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...