GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] , tra cui Buondelmonte, e apparve nella prima rappresentazione assoluta de La prigioniera di C.E. Bosoni su libretto di F.M. Piave (16 genn. 1853), quindi nell'Ernani e Il corsaro, di Verdi.
Le grandi doti vocali e la chiarezza della dizione del ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] il territorio e fotografare le postazioni nemiche. Destinato alla 35ª squadriglia di stanza a Santa Giustina di Belluno, sul Piave, meritò due medaglie d’argento al valor militare per azioni di guerra.
Al termine del conflitto, in seguito alla ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] nella zona del Montello e nell'area di Montebelluna, uno dei centri più significativi della cultura paleoveneta del Piave.
Museo. - Una sezione importante del Museo Civico di T. comprende materiale preistorico e archeologico. La collezione è opera ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] regno dal 1871 al 1914, Francesco Crispi, Venezia 1928, Guerra, dopoguerra. fascismo, ivi 1928, Ottobre 1917, dall'Isonzo al Piave, Roma 1930, la storia del fascismo pubblicata in questa Enciclopedia (XIV, p. 851 segg.); sui problemi fondamentali del ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] trascinò il popolo. L'efficacia di questa azione fu sentita dallo stesso nemico che, dopo la battaglia di giugno sul Piave, la riconobbe come uno dei fattori della rinnovata potenza delle armi italiane. I mutilati, forse per quella lucidità che si ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] sarebbero invece entrati in aperta rivolta contro l'Impero. La questione non può ancora considerarsi risolta.
Giunto al Piave quasi senza colpo ferire, dopo aver saccheggiato Cividale del Friuli, Alboino affidò il paese conquistato al nipote Gisulfo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] lacrime d'uopo, volendo significare che aveva voglia di piangere. Il fatto è che, per un caso felice, i versi del Piave si sposavano ad alcuni tra i più grandi momenti musicali dell'Ottocento, e il Berchet restava invece solo accanto al suo pastiche ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] nel blocco dell'offensiva delle corazzate "Wien" e "Budapest", partite da Trieste per bombardare le posizioni difensive italiane alla foce del Piave. Al C. fu conferita la quarta medaglia d'argento. Nella notte fra il 10 e l'11 febbr. 1918 prese ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] . Fu protagonista di diversi negoziati con le autorità tedesche, riuscendo a convincerle a ridimensionare l’allagamento del basso Piave, progettato dai nazisti nell’inverno del 1943 in previsione di uno sbarco alleato, evitando lo sfollamento degli ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] come tenente medico dapprima nell'ospedale militare di Trieste e poi presso l'ospedale da campo 815, divisione Piave. Collocato in licenza straordinaria illimitata a termini di legge nell'ottobre dello stesso anno per le esigenze dell'istruzione ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...