GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] privato commerciale nella facoltà di giurisprudenza di Napoli, cadrà, come ufficiale di artiglieria, alla fine del 1917 sul Piave), il cui pensiero, sensibile alle aperture del "socialismo giuridico" e sotto più aspetti influenzato da E. Gianturco ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] ; b) torbiere di sbarramento: nelle valli o nelle depressioni chiuse da alluvioni o da morene (valli del Brenta, del Piave, del Serchio, del Velino a Rieti; valli chiuse da alluvioni: S. Giovanni dei Boschi, Avigliana, Alice presso Ivrea, presso ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano.
Da Vercellino discesero Giovanni, la cui linea si estinse con Ottone, [...] Milano il 18 dicembre 1898 si occupa di agricoltura; fu ufficiale di artiglieria durante la guerra europea ed ha combattuto sul Piave e sul Tonale; iscrittosi al fascismo nel 1921 ha partecipato alla marcia su Roma; è stato podestà di Milano dal 1929 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Jesolo, 20 aprile 1975, Vicenza 1976, in appendice il testo di Norberto Bobbio, Commemorazione di Silvio Trentin, S. Donà del Piave 9 novembre 1974, pp. 109-123), dalle quali presero le mosse varie iniziative di ricerca e il progetto di pubblicazione ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] solo nel dicembre successivo, con il trasferimento di Gentile a Roma, e dopo la sconfitta di Caporetto e la resistenza del Piave.
Colta l’intenzione di Gentile di riprendere a scrivere sui quotidiani, Missiroli lo invita a essere «un maestro» per il ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] con vedute paesaggistiche: tra questi, un panorama della città di Treviso ripreso dalla vecchia torre di S. Lazzaro, una veduta del Piave con zattere, un'altra dell'abbazia di Nervosa (Lucchesi, p. 383 n. 1). Morì a Neversa della Battaglia il 26 ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] et archaeologica mediaevalia, XXXII (2014-2015), pp. 301-478; M. Melchiorre, Vescovadi e poteri sovrani nell’alto Piave (XII-XV secolo), in Tesori d’arte nelle chiese del Bellunese. Destra Piave, a cura di L. Majoli, Belluno 2015, pp. 13-39. Ezio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] . Dopo Caporetto fu con i socialisti che affermavano di "ritrovare la patria" sul Grappa, e combatté sul Montello e sul Piave.
Congedato al termine della guerra, tornò ad Angera e si iscrisse al partito socialista (sezione di Varese). Nel 1919 si ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] stato maggiore della divisione Grenier, con la quale si distinse contro gli Austriaci nelle battaglie di Sacile e del Piave, conducendo al fuoco la cavalleria della guardia italiana. Il viceré Eugenio, che aveva guidato la campagna, lo volle aiutante ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 10 maggio a Montebelluna e a Cornuda, l'11 e il 12 a Treviso, dove si era dovuto ripiegare, il 15 sulla riva destra del Piave, dove fu lievemente ferito ad una gamba, e quindi, tra il 20 maggio ed il 10 giugno, alla difesa di Vicenza, che gli valse ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...