ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] carteggio di Giuseppe Demaldé, parzialmente inedito; per gli anni successivi, fra gli altri, i carteggi con librettisti come F. M. Piave, G. Cammarano, A. Somma, C. du Locle, A. Boito, con impresari come L. Escudier, con editori come Tito e Giulio ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di adunate e di azioni di forza; a Vicenza, a Novara, ad Alessandria, a Cremona. Qui Mussolini, il 24 settembre, disse: "Il Piave non è una fine ma un principio. È di lì che prendono le mosse i nostri gagliardetti, di lì comincia la marcia che solo a ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il comando sardo aveva posto il piccolo esercito romano. Il Nugent procedendo dal Friuli verso occidente, giunto alla riva sinistra del Piave in piena, aveva dovuto prendere la via più lunga di Fadalto e di Belluno. Saputa la mossa e nell'incertezza ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] i motivi perfettamente naturali, sulla situazione del momento e sui mezzi per fronteggiarla, sulla volontà italiana di resistere sul Piave e non abbandonare al nemico Venezia e altri territorî; e si affermò convinto che il morale dell'esercito non ...
Leggi Tutto
FOCH, Ferdinand
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] dopo Caporetto, e il 31 ottobre con un foglietto scritto di suo pugno invitò il Cadorna a organizzare la resistenza sul Piave, cosa che Cadorna aveva - con l'approvazione di Vittorio Emanuele III - già ordinata fin dal 26. Tuttavia il F. dopo la ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Tra due guerre (1918-1946)
Angustie finanziarie e condizionamenti politici
Alla fine del 1917 gli austriaci erano a San Donà di Piave e ci sarebbero rimasti per quasi un anno, sorvolando di tanto in tanto Venezia per veder di buttar giù qualche bomba ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] di mare dall'Adriatico portarono, verso il 1108, alla perdita della vecchia Metamauco; i mutamenti del corso del Piave lasciarono Cittanova senza accesso al mare e le deviazioni del Brenta effettuate dai Padovani costrinsero i Veneziani alla ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] il fiume»), oppure per mezzo di enunciati presentativi ad hoc (ad es.: «tra i suoi soldati e la città / c’era il Piave»); lo stesso vale per le circostanze temporali e situazionali degli eventi, come si può vedere dai due enunciati «un mese più tardi ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] , collezione privata). Al termine del conflitto la necessità di restaurare e ricostruire edifici privati e fabbriche religiose nella zona del Piave portò al C. una notevole messe di lavoro e come pittore e come decoratore. L'amico pittore L. De Blaas ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] certa, invece, la sua presenza in palazzo Ravagnan a Chioggia nel 1912 e quella nella parrocchiale di San Polo di Piave (1914), distrutta nel corso della prima guerra mondiale.
Il secondo decennio del secolo fu funestato da un grave problema oculare ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...