VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] di Giuseppe Verdi»: oltre a sei libretti, Lorenzino de’ Medici è presente come ‘selva’ copiata da un manoscritto di Francesco Maria Piave conservato nell’Archivio della Fenice e datato 1844; si descrive il testo, steso in contatto con Verdi e da lui ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] nel corpo speciale degli Arditi. Combatté sul Carso e ottenne tre medaglie al valor militare. Catturato durante la ritirata sul Piave nel luglio 1918, fu internato prima nel campo di prigionia di Nagymegyer (allora in Ungheria e ora in Slovacchia ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] di musica, tesi di laurea, Università di Venezia, a.a. 1989-90; V. Ruffa, Dizionario biografico vittoriese e della Sinistra Piave, Vittorio Veneto 1992, p. 289; P. Fabbri, Rossini nelle Raccolte Piancastelli di Forlì, Lucca 2001, pp. 180, 228; L ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] positiva sulla stampa locale. Nel 1898, con alcuni colleghi della Società pedagogica triestina, partecipò alla redazione di «Piave», una serie di manuali di lettura per le scuole elementari di ispirazione laica; ma le autorità impedirono la ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] e del Colombara; infine, venne inquadrato nel 112ºreggimento fanteria, brigata Piacenza. Fu in prima linea sul Carso e sul Piave, guadagnandosi la croce di guerra, e dopo un breve periodo trascorso in Albania fu congedato, nell'ottobre del 1919, e ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] , che lo dichiarava "homo di somma integrità e di scienza". L'anno dopo, richiesto del suo parere per l'arginatura del Piave, si trova in contrasto con fra' Giocondo da Verona, appositamente chiamato dalla Repubblica veneta.
L'A. è ricordato poi a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] con i generali W. Robertson e W. Wilson per la Gran Bretagna; contro il parere degli Alleati, che suggerivano di arretrare il fronte abbandonando il Veneto, il re fece prevalere la tesi italiana, di resistere agli Austriaci sulla linea del Piave. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] e poi tenente dei bombardieri, meritb una medaglia d'argento sul Carso e due croci di guerra al valor militare sul Piave.
Nel dopoguerra difese in parlamento il programma delle aspirazioni italiane per l'Adriatico e per le colonie e fu apertamente ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] (Tagliamento); 37. Portogruaro-Litoranea Veneta (Lemene); 38. Zenson-Treviso-Litoranea Veneta (Piave, Canale Intestadura); 39. S. Donà di Piave-Litoranea Veneta (Piave); 40. Mestre-Marghera (Canale di Mestre); 41. Brenta-sbocco nella Vicenza-Padova ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] San Michele del Quarto. Volgendo poi verso SE., era segnato dal Sile, dal Taglio di Sile e dall'alveo vecchio del Piave. Varcava questo fiume a valle di San Donà, dirigendosi a San Stino di Livenza. Oltre la Livenza, appartenevano al Dogado Caorle ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...