ERACLEA VENETA (Heraclia; Civitas Nova; Civitas Nova Eracliana)
P. Tozzi – M. Harari
Città che, secondo le antiche Cronache venete, sarebbe stata fondata su un'isola della laguna da profughi della romana [...] con la Lanzalonga (oggi C. Brian). In questa medesima area, sita qualche chilometro a E di S. Donà di Piave, copiosi rinvenimenti archeologici, per lo più accidentali, attestano - con una notevole frequentazione d'epoca romana - l'esistenza indubbia ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Generale di corpo d'armata, pioniere dell'aeronautica, nato a Parigi il 13 ottobre 1860 da famiglia piemontese. Tenente nel genio militare nel giugno 1883, si occupò presto di aerostatica; [...] , nell'ottobre e novembre 1917, il sistema difensivo; nell'ottobre 1918 predispose i mezzi per il passaggio del Piave nel momento risolutivo della guerra: per questa azione fu promosso tenente generale per merito di guerra.
Chiamato nuovamente ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] 346, 368 ss., 378, 390 ss., 408; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI,3, Milano 1940, pp. 186-190; A. Da Borso, Il ponte sul Piave a Belluno, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XVIII (1946-47), 97, p. 1472; 98-99, pp. 26-29; 100, p. 40; G ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] nel corpo dei bombardieri. Partecipò alle campagne in Trentino, fu poi sul Carso, sul monte Grappa e sulla linea del Piave, fino alla battaglia di Vittorio Veneto. Per l’adesione alla causa nazionale gli vennero conferiti il grado di tenente, il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] a Venezia e in possedimenti terrieri tra Cologna Veneta, Jesolo, Portogruaro, San Donà di Piave e il Trevigiano, tra cui una villa presso Noventa di Piave. Volle essere vestito da cappuccino e collocato provvisoriamente nell'arca del padre, a S ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] di cui 30.000 irrigati nei comuni di Montebelluna, Crocetta Trivignana, Vedelago, ecc.; il canale della Vittoria che deriva pure dal Piave a Nervesa della Vittoria, 25 mc/sec. suddivisi in tre canali: della Priula (9,75 mc/sec.), di Ponente (8 mc ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] medaglie al valore oltre due medaglie alla bandiera, concesse una al 7° battaglione per le azioni di Cà Lunga nel 1917 e del Piave del giugno 1918, l'altra al Corpo della regia guardia di finanza "per il generoso contributo di sangue, di valore e di ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] frontiera orientale a vantaggio dei Tedeschi; solo più tardi (1885) si predisposero per il Friuli, sfruttando la linea del Piave, misure difensive contro un eventuale attacco austriaco. Con l'avvento al potere di Crispi e il rinnovo della Triplice ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] alle azioni di Col Beretta e Col Moschin e, successivamente, nel giugno 1918, con il 20° reparto d’assalto, alla battaglia sul Piave. Venne tuttavia rintracciato prima del 4 novembre e rimandato a casa.
La sua voglia di combattere non si era però per ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] riuscì e, intanto, sin dal 24 giugno gli ungheresi erano penetrati nella terraferma veneta e avevano oltrepassato il Piave, con l’appoggio dei carraresi loro alleati, mentre nell’Adriatico i genovesi taglieggiavano i mercantili veneziani. Pertanto ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...