• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [238]
Storia [148]
Geografia [75]
Arti visive [57]
Italia [59]
Europa [59]
Letteratura [44]
Musica [36]
Storia contemporanea [16]
Lingua [17]

BOSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Battista Carlo Guenzi Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] casa Giuseppe Alessio di via De Bernardis angolo viale Monforte; casa Botta di viale Bianca Maria 37; un condominio in viale Piave 11-13, opere queste tutte databili intorno al 1904 e 1905. Di poco posteriore un condominio a destinazione popolare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEORINASCIMENTALI – SOMMA LOMBARDO – STILE LIBERTY – BUENOS AIRES

DIGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] 123 m., ultimata nel 1932, quella Spitallam sul Grimsel (Svizzera) alta 114 m., ultimata nel 1932 e quella di Pieve di Cadore sul Piave, alta 110 m., in costruzione. I tipi a vòlte o a cupole multiple, a lastroni e simili, dopo i noti cospicui esempî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MECCANICA DELLE TERRE – ANIDRIDE SOLFORICA – ISOLAMENTO TERMICO – SPINTA IDROSTATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

BEAUHARNAIS, Eugenio de, viceré d'Italia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] correre in difesa di Vienna. Eugenio sconfiggeva al Piave gli Austriaci, raggiungeva l'esercito imperiale a Vienna Austriaci invadevano il territorio veneto ed Eugenio, ritiratosi al Piave, ripiegava poi sull'Adige, mentre Murat andava accostandosi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – NAPOLEONE BONAPARTE – TERESA CONFALONIERI – MONACO DI BAVIERA – REGNO D'ITALIA

LATISANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATISANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] volle utilizzare altrove le artiglierie di quelle opere che si trovarono così disarmate al momento del ripiegamento dall'Isonzo al Piave (1917). Storia. - Centro di origine romana sulla via Annia, nel sec. XII fu feudo dei conti di Gorizia, che ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATISANA (1)
Mostra Tutti

MANGIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGIN, Charles Adriano Alberti Generale, nato a Sarrebourg nel 1866, morto a Parigi nel 1925. Sottotenente di fanteria nel 1888, soggiornò a lungo nelle colonie. Capitano nel 1897, colonnello nel 1910, [...] colore. Il M. vi riconosce che l'inazione francese dell'estate 1917 fu la causa strategica di Caporetto e che l'arresto sul Piave e sul Grappa fu effettuato prima dell'entrata in linea dei franco-inglesi. Bibl.: M. Dutreb e De Granier de Cassagnac, M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIN, Charles (1)
Mostra Tutti

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] ha mutato dall'epoca classica ai dì nostri la sua fisionomia in modo radicale" (8), eccezion fatta per limitate zone deltizie del Piave e del Brenta-Adige. Dall'altro v'è chi si è sforzato di dimostrare che l'attuale specchio lagunare si sarebbe ... Leggi Tutto

VITA-FINZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica. Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] Scuola bombardieri di Sassuolo tornò sulla linea del fronte sul Monte Grappa, e nel giugno del 1918 partecipò alla battaglia del Piave (il 15 giugno ricevette i gradi di tenente), quindi, alla fine di ottobre, alla vittoriosa offensiva che portò alla ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – VITTORIO BEONIO BROCCHIERI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – REGIONE CISCAUCASICA

LODOLINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLINI, Armando Anna Lia Bonella Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini. Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] destinato al 123° reggimento di fanteria, brigata Chieti. Combatté sul Carso e in Trentino e, nel 1918, partecipò alla battaglia del Piave. Fu più volte decorato (tre medaglie di bronzo e una d'argento) e nel 1917 fu promosso capitano sul campo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGANÒ, Ettore Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANÒ, Ettore Giuseppe Emanuele Ertola – Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera. Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] Piano Cosenz, individuò come soluzione ideale in caso di invasione la concentrazione del grosso delle truppe italiane sul Piave, mentre raggruppamenti più piccoli sarebbero stati inviati a difendere il Cadore e altre zone; alcuni reparti, dislocati ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RITIRATA DI CAPORETTO

TUMIATI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMIATI, Corrado Roberto Cuppone – Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] Carso (dove gli è tuttora intitolato un itinerario storico-escursionistico tra il Vallone e la dolina delle Caverne), sul Piave e infine a Trieste dove organizzò servizi sanitari per il corpo dei finanzieri; tenendo sempre appunti dell’esperienza di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CORRIERE DELLA SERA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMIATI, Corrado (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 72
Vocabolario
rabóso
raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali