• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [238]
Storia [148]
Geografia [75]
Arti visive [57]
Italia [59]
Europa [59]
Letteratura [44]
Musica [36]
Storia contemporanea [16]
Lingua [17]

PAJETTA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Guido Francesco Franco PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] al Secondo corso artistico di pittura. Nel marzo venne arruolato nel 60° reggimento di fanteria; poi durante la ritirata sul Piave si ammalò e venne ricoverato alcuni mesi presso un ospedale militare a Parma (Pajetta, 2009, p. 1217). Terminata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VESPASIANO BIGNAMI – LORENZO DELLEANI

CHICCHI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICCHI, Pio Enrico Ferri Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] vita, delle condizioni di resistenza del ponte metallico sul Piave presso Fener, con speciale riguardo agli effetti delle piene resistenza del ponte metallico di Valdobbiadene sul Piave,avuto specialmente riguardo all'azione dellepiene straordinarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZO, Luigi Ammiraglio, nato l'8 ottobre 1887 a Milazzo (Messina). Ufficiale della marina mercantile, dopo avere conseguito nel 1912 il grado di sottotenente di vascello di complemento, all'inizio della [...] i canali navigabili della laguna veneta per arrestare le pattuglie dell'esercito nemico dilaganti verso il Tagliamento e il Piave. Per tali missioni meritò una terza medaglia d'argento. Nel febbraio 1918 partecipò con Gabriele d'Annunzio e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] invadendo la laguna di Chioggia. L'Isonzo e il Tagliamento riempiono le lagune di Grado e della Pineta, la Livenza e il Piave quelle di Eraclea e di Equilio, il Sile quelle di Ammiana e Costanziaca; il Brenta, che i Padovani non riescono a contenere ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

PONTIERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIERI Alberto Baldini . I pontieri militari sono soldati, per lo più appartenenti all'arma del genio, il cui compito è la costruzione dei passaggi sui corsi d'acqua nella zona delle operazioni strategiche [...] armate. Durante la guerra mondiale i pontieri italiani si distinsero specialmente nel primo periodo per impiantare e assicurare i passaggi attraverso l'Isonzo, e nel secondo periodo durante la battaglia del Piave e durante quella di Vittorio Veneto. ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Marcello, dal consigliere delegato asburgico conte Karl Breinl di Wallenstern, dal poeta di teatro e régisseur Francesco Maria Piave, dal segretario tuttofare Giovanni B. Tornielli. Riapre, il Teatro, nel '66, a Italia bella-e-fatta, con ben ... Leggi Tutto

MATTIOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Raffaele Francesca Pino – Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi. Dopo aver frequentato [...] in primis). Tornato al fronte, partecipò con la 22ª armata alle controffensive del Montello nel giugno 1918 e del «medio Piave» fino al termine del conflitto; fu insignito di decorazioni al valor militare. Dell’esperienza al fronte sicuramente il M ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano) Vera Lettere Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di S. Giustina a Padova, in Italia medioevale e uman., XII (1969), pp. 281 s., 290; B. Zanenga, Viaggio lungo il Piave nel sec. XVI. Delle Antichità bellunesi di Pierio Valeriano, Roma 1966; G. Fiocco, Il ritratto di Pierio Valeriano, in Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] di Napoli (divenne ordinario nel 1919). Nel luglio 1915 il M. si arruolò volontario. Partecipò ai combattimenti sul Carso, sul Piave, alla battaglia di Vittorio Veneto e all'ingresso delle truppe in Trieste; nell'ultimo anno di guerra coordinò uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Giuseppe Barbara Belotti Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] "Hic Manebimus Optime" in via Borgonuovo; nel 1922 cominciarono i lavori di ristrutturazione dell'hôtel Diana Majestic in viale Piave, che rimase l'unica realizzazione del D. in questo campo. L'anno successivo progettò, pur non realizzandolo, l'hotel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – ISOLA COMACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FINETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 72
Vocabolario
rabóso
raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali