BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] ottobre). Nel maggio successivo, comandando il presidio di Treporti, effettuò una felice sortita, cacciando il nemico da Piave Vecchia e riportando in città un prezioso vettovagliamento. Nel gennaio 1849 era stato eletto, col fratello, all'Assemblea ...
Leggi Tutto
libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire [...] 1749-1838) che con i suoi testi ispirò il genio operistico mozartiano; T. Solera (1815-1621), S. Cammarano (1801-1852), F.M. Piave (1810-1867) e A. Boito (1842-1918) che assecondarono le esigenze del teatro di G. Verdi; H. von Hofmannsthal (1874-1929 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Dovia di Predappio l'11 gennaio 1885, da Alessandro e da Rosa Maltoni, morto a Milano il 21 dicembre 1931. Frequentò la scuola media agraria a Cesena [...] ); sereno ed efficace maestro e guida dei suoi fanti durante la fase della preparazione, soldato saldissimo nei giorni del Piave (giugno 1918) e di Vittorio Veneto (ottobre).
Dopo la guerra si stabilì a Milano, partecipando attivamente, pure in una ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di fatto all'istituzione delle sei diocesi, tra cui si pone appunto la sede equilense nella grande laguna eracliana tra Piave e Livenza.
A un simile quadro degli avvenimenti ricavato dal Chronicon Gradense nel tentativo di far luce sulle recenti ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] locale di S. Maria (3).
La seconda regione si stende da Equilo a Portosecco, fra i corsi dei fiumi torrentizi Piave e Brenta. Ai fini di una maggiore comprensione storica e descrittiva, essa può essere ulteriormente suddivisa in tre aree lagunari ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] una somma di 12.000 lire austriache. Il primo cenno al Simon Boccanegra si trova in una lettera del 23 agosto a Piave, che ne cura il libretto, ricavato dal dramma di Antonio García Gutiérrez. La prima rappresentazione avrà luogo con sette giorni di ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] paludi, barene, specchi lagunari periferici, come quello di Caorle, ma tutta una serie di laghi che si estendevano tra il Piave e il Livenza (8). Questi ultimi («stili water sources» sui quali la più recente geografia storica giustamente richiama l ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] in telefonia, fu assegnato al 3o reggimento del genio telegrafisti: in qualità di sottotenente prestò servizio sulla linea del Piave, meritando poi una menzione d’onore e una medaglia di bronzo. La smobilitazione si protrasse fino alla fine del ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] prima della consacrazione episcopale di costui e può perciò aver avuto luogo anche in altre località del bacino del Piave, ove non mancavano sedi vescovili in cui era possibile conseguire un’istruzione inferiore.
Venanzio completò la sua formazione a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] il governo provvisorio di Treviso. Ufficiale volontario, nel 1848-49 fu impegnato contro gli Austriaci sulla linea del Piave e nella inutile difesa della sua città.
Nel novembre 1850 entrò nel comitato mazziniano veneto presieduto dal sacerdote E ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...