SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] e melodramma: T. S. (1815-1878), in Annali online di Ferrara-Lettere, I (2009), pp. 141-169; F. Izzo, Verdi, S., Piave and the libretto for “Attila”, in Cambridge Opera Journal, XXI (2009), pp. 257-265; La música en Hispanoamérica en el siglo XIX, a ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] , dapprima la VI chirurgica, poi la I radiologica operativa, al comando di Ghilarducci, sul Carso, sugli Altipiani, sul Piave. Fatto ritorno a Roma al termine delle ostilità, riprese l’attività universitaria e ospedaliera: nominato aiuto di ruolo di ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] al giugno il C. si segnalava in numerosi fatti d'arme.
Tra l'aprile e il maggio era incaricato di difendere sul Piave il ponte di Spresiano assalito dalle truppe del Nugent; quindi il 20 maggio, portatosi da Marghera a Vicenza con una marcia a tappe ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] , fu subito nuovamente inviato in linea presso il XII gruppo dell'8( reggimento artiglieria da campagna impegnato nel Trentino e sul Piave.
Congedato nel 1919 (e decorato con la croce di guerra), il M. iniziò la carriera universitaria nel 1922 come ...
Leggi Tutto
BARACCHINI, Flavio Torello
Mariano Gabriele
Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] nuova medaglia d'argento e la croce di guerra francese con palma. Tornato alla 76ª squadrìglia, operò nella zona del Piave, poi passò all'81ª squadriglia da caccia, abbattendo numerosi altri apparecchi nemici: trentuno in tutto fino al 26 giug. 1918 ...
Leggi Tutto
Tragedia (1606) di W. Shakespeare, ispirata dalla figura storica del re di Scozia Macbeth.
Macbeth, dopo aver ucciso, vittima della suggestione della moglie, il re Duncan, uccide Banquo, altro generale [...] di R. Strauss (1890) e infine all'opera di E. Bloch (1903-09).
L'opera di G. Verdi, su libretto di F. M. Piave, venne rappresentata al Teatro della Pergola di Firenze il 14 marzo 1847, poi a San Pietroburgo nel 1855 col titolo di Sivardo il sassone ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] , quando l'austriaco Nugent, passando per Vittorio e Belluno, riuscì nella pianura trevigiana, alle spalle della difesa del Piave. Il L. pubblicò più tardi un opuscolo sulla sua missione nel Veneto (Alcuni episodî della guerra nel Veneto, Torino 1857 ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] e dei veliti. Promosso nel 1809 generale di divisione, prese parte alla campagna contro l'Austria, distinguendosi alla battaglia del Piave (8 maggio) e in tutte le azioni successive, e a guerra conclusa fu nominato gran dignitario della Corona ferrea ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] solo in parte ricostruibili con sicurezza. Dal IX-VIII secolo a.C. nella regione del basso Adige e tra Brenta e Piave si insedia il popolo destinato a denominare la regione, i Veneti, che danno vita a una cultura originale, riconoscibile nei tipi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] arbitro Tommaso Cappello, tra il C. e Girolamo Cappello di Vincenzo e l'originale dell'acquisto dei 120 "campi" a San Donà di Piave e copia dei testamenti, del 15 nov. 1646 e del 1º nov. 1647, e gli estremi del contratto di nozze con Maria Contarini ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...