LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] d'arte delle Tre Venezie di Padova.
In questi anni espose paesaggi - spesso tratti da località delle valli del Piave e del Brenta frequentate in estate - nature morte, ritratti, muovendosi nel solco della "Scuola di Burano", che, guardando indietro ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] 1917), fu destinato al fronte italiano e da colonnello condusse la VII brigata ‘piumata’ che partecipò alla battaglia del Piave (novembre 1917), nel settore tra Fagaré e Zenson.
Nel dopoguerra, grazie alla stima guadagnata presso un suo influente ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] indagare sulle cause e le responsabilità del disastro di Caporetto. La Commissione d'inchiesta sul ripiegamento dall'Isonzo al Piave era composta, oltre che dal C., da sei membri: il generale Ragni, l'ammiraglio Canevaro, l'avvocato generale militare ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] pp. 7 s.).
Nel 1906 partecipò alla I Mostra nazionale di belle arti di Milano. Fra il 1906 e il 1911, in viale Piave a Milano, su progetto del M., venne realizzata la chiesa del Sacro Cuore ai Cappuccini (Merelli - Colli, pp. 86-99).
Nella facciata ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] del cavaliere Sebastiano Badoer) e l’acquisto all’incanto di una porzione della gastaldia di San Michele di Piave.
È possibile, pertanto, ipotizzare che Sanudo abbia dedicato buona parte della sua giovinezza alla mercatura, attività proseguita anche ...
Leggi Tutto
DAL FAVERO, Antonio
Giuseppe Pavanello
Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842.
Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] un medaglione in bronzo con Giovanni Demin nella cattedrale.
I suoi principali lavori plastici si trovano a Santa Lucia di Piave, santuario della Madonna del ramoncello (statue di S. Lucia, Immacolata e S. Cuore), e a Vittorio Veneto: altorilievo di ...
Leggi Tutto
Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] stava organizzando, il C. fu inviato nel Cadore, da lui difeso strenuamente, contro gli Austriaci che, non osando passare il Piave, difeso dal Durando, avevano deciso di puntare su Belluno, portandosi da Dobbiaco fino a Pieve di Cadore. Il 2 maggio ...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] in comunicazione con la Litoranea Veneta. Il comune, che è il quinto della provincia come popolazione (dopo Venezia, Cavarzere, S. Donà di Piave e Mira), è vasto 102,3 kmq., di cui ben 73,5 coperti da campi seminati. Gli abitanti, che erano 9396 nel ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e con cavalletto per mortai; è verniciata in grigioverde e pesa 16 kg. La bicicletta ricopre un ruolo importante a Caporetto, sul Piave e sul monte Grappa.
Dopo la fine della guerra la ripresa del ciclismo è sofferta: patisce l'industria, ma anche i ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] della città che, bagnata dal mare e poco distante da tre fiumi navigabili come l'Adige, il Brenta e il Piave, riusciva ad abbassare i costi del rifornimento di materiali edili. Tuttavia lo sviluppo dell'edilizia e l'intensificazione del movimento ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...