RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] militare di Siderno Marina e alla Scuola di applicazione di fanteria di Parma, venne inviato al fronte: partecipò alla battaglia del Piave e alla presa di Gorizia; in seguito fu trasferito a Tarvisio e vi rimase fino all’ottobre del 1919, quando ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] complessivo di 240.000. Tali linee sono: la linea dell'Isonzo con le opere di Redipuglia, Oslavia e Caporetto; la linea del Piave con le opere di Fagarè e del Montello; la linea montana con le opere di S. Stefano di Cadore, Cortina d'Ampezzo, Pian ...
Leggi Tutto
È il procedimento offensivo al quale si fa ricorso in guerra da parte di chi si difende o quando sia venuto a realizzare la necessaria superiorità di forze e di mezzi in difetto della quale era stato obbligato [...] i successi raggiunti dagli Austro-ungarici con la loro offensiva sull'altipiano di Asiago, e nel giugno 1918 sul Piave, per arrestare definitivamente l'impeto dell'offensiva austro-ungarica.
Le azioni controffensive devono essere previste nei piani ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] nel Veronese; Vicenza, Montebello e numerosi insediamenti nel Vicentino; Montebelluna, Mel, Caverzano, Lozzo, Lagole nella valle del Piave; Altino, Treviso, Oderzo, Concordia nel Veneto orientale. Sensibili sono le differenze tra le varie aree, in ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] cosiddetta Battaglia del solstizio (15-23 giugno 1918), a Grave di Papadopoli, un’isoletta sassosa tra due rami del Piave, considerata terra di nessuno tra il fronte italiano e austriaco.
Nella motivazione dell’onorificenza si legge: «Comandante di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] precedenti; ai festival sono invitate compagnie italiane e straniere.
Laguna di Venezia
Vasta zona umida compresa tra l’antica foce del Piave (ora occupata dal fiume Sile), a N, e la foce del Brenta, a S, che si estende parallelamente alla costa per ...
Leggi Tutto
. Nel gioco degli scacchi (v.), indica un movimento che in particolari condizioni il re e la torre possono eseguire simultaneamente.
Per similitudine, nella tecnica militare si chiama linea di arroccamento [...] , la prima, le linee di operazione che dal Friuli adducono alla Sava; la seconda, quelle che dall'alto Adige, dall'alto Piave e dall'alto Tagliamento tendono all'Inn e alla Drava; la terza, infine, tutte quelle linee di operazioni che dal bassopiano ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Bologna il 21 giugno 1853. Percorse la carriera nell'arma di artiglieria. Comandante d'artiglieria a Venezia, dal 1903 al 1910, vi compì importanti studî sulla sistemazione e l'armamento [...] Dopo le perdite ingenti di materiale e soprattutto di artiglierie, verificatesi durante la ritirata dell'esercito italiano al Piave (ottobre-novembre 1917), riuscì in pochi mesi a rifornire l'esercito dell'armamento necessario per nuove imprese. Poco ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] durante il conflitto mondiale, dal 13 apr. 1916 diresse ospedali militari dislocati in prima linea lungo l'Isonzo e il Piave. Nell'aprile 1919 fu chiamato a esercitare le funzioni di aiuto presso l'istituto di fisiologia umana dell'Università di ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] e novembre del 1917, coadiuvò il suo comandante Emanuele Filiberto di Savoia, duca d’Aosta, nella gestione della ritirata dal Carso al Piave in seguito alla rotta di Caporetto, con le funzioni (e dal 30 novembre la carica) di capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...