Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] si proponeva soltanto di costringere gl'Italiani a ripiegare al Brenta, mediante un'offensiva dal Grappa e una dal Piave verso Treviso, con attacchi di fronte limitata, che consentissero di tenere forti riserve. Ma il Conrad, infiammato dai successi ...
Leggi Tutto
MILITE IGNOTO
Alberto Baldini
. Dopo la guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto [...] della Patria". La commissione esplorò attentamente tutti i luoghi nei quali si era combattuto, dal Carso agli Altipiani, dalle foci del Piave al Montello; e l'opera fu condotta in modo che fra i resti raccolti ve ne potessero anche essere di reparti ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Bolzano, situato a breve distanza dalle sorgenti della Rienza, a cavaliere tra la valle di questo fiume e quella della Drava. L'abitato consta di due parti: Dobbiaco Vecchio, a [...] formano un unico solco, detto Pusteria, e inoltre perché guarda la via che conduce a Cortina e di qua al bacino del Piave. Posta sulla ferrovia che da Bolzano per Fortezza conduce a Lienz e a Vienna, fu durante la guerra nodo strategico importante; l ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] , in seguito a concorso, ufficiale di Stato Maggiore. Combatté in prima linea (Val d'Astico, Carso, Faiti, Flondar, Tonale, Montello, Piave), fu ferito due volte, promosso per meriti di guerra ed insignito di due croci al merito e di tre medaglie d ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] (cfr. Cruciani-Seragnoli, 1980, p. 46). Peri rispose all’invito col melodramma Vittore Pisani, che rinsaldò la collaborazione con Piave, giunto a Reggio per dirigere di persona la messinscena. Se la prima sera l’accoglienza fu tiepida, le successive ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (Urbinum Metaurense)
G. Annibaldi
Municipio romano della Regio VI augustea (Umbria); oggi nelle Marche. Iscritto alla tribù Stellatina, si ritiene federato con [...] l'altro, i pochi resti delle sue mura urbiche visibili nel cortile dell'Episcopio, nel giardino dell'Università, nelle vie Piave e Saffi (ove restano tracce di una porta); gli avanzi (presentemente interrati) di un teatro in via S. Domenico, tornati ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, marchese del Sabotino, nato a Grazzano Monferrato nel 1871, vivente. Uscito dall'accademia militare nel 1890, prescelse l'arma di artiglieria. Prese parte alla campagna d'Africa del [...] condussero in breve ai più alti gradi della gerarchia militare. Tappe della vittoriosa ascesa: il Vodice, Monte Santo, il Piave, Vittorio Veneto. Dopo la ritirata del novembre '17, il generale Badoglio dal comando del XXVII corpo d'armata fu chiamato ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] ad appartamenti a Feltre (1949), ma anche delle "variazioni su tema" presenti nei progetti di cinematografo a San Donà di Piave (1949), della villa Zoppas a Conegliano (1953), del padiglione del libro d'arte per la galleria "Il Cavallino" ai Giardini ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] il grado di tenente e venendo insignito della croce di guerra. Il fratello Spartaco, medaglia d'oro, morì diciannovenne sul Piave, nel giugno 1918.
Tornato a Genova dopo il congedo, il L. trovò impiego presso l'amministrazione provinciale del Tesoro ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] . Promosso al grado di maggior generale (aprile 1918), continuò a comandare la sua brigata nella seconda battaglia del Piave e in quella di Vittorio Veneto, conseguendo due successive decorazioni dell'Ordine militare di Savoia.
La fine delle ostilità ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...