FELTRE (Feltria, Feltriae)
B. Forlati Tamaro
Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] grandi vie romane di comunicazione, cioè su quella forse detta Claudia Altinate che da Altino per F. risaliva la valle del Piave; poco lontano infatti, a Cesio Maggiore, fu trovato un miliario di essa. Dai geografi più tardi è anche attestata la via ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta [...] ). L'offensiva di Caporetto (ott. 1917) costrinse C. a ordinare il ripiegamento dello schieramento orientale dell'esercito dietro il Piave. Lasciato il comando l'8 nov. 1917 in seguito a questi avvenimenti e sostituito dal gen. A. Diaz, fu nominato ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Gino Fogolari
Pittore e incisore, nipote di Sebastiano R., nato a Belluno nel giugno 1676, morto a Venezia il 21 gennaio 1729. Fu l'iniziatore del paesaggio fantasioso decorativo che a [...] grandi angustie per il carattere violento: finì infatti suicida. Studî dal vero delle coste dalmate, e della vallata del Piave intorno a Belluno, questi ultimi pure desunti da paesaggi tizianeschi, sono, nella sua prima maniera commisti a schemi ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tomaso
Scrittore, nato a Otricoli il 25 marzo 1888. Esordì con un libro di versi e larga collaborazione letteraria e artistica in riviste italiane e straniere; agl'inizî della guerra mondiale [...] suoi collaboratori; sulle sue pagine si svolse, tra l'altro, il memorabile dibattito Foch-Cadorna circa la difesa del Piave dopo Caporetto. Oltre a opere, talune tradotte in più lingue, sulle realizzazioni del fascismo e sui grandi problemi nazionali ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] dell’Accademia d’Italia, e nel maggio un’udienza regia di Vittorio Emanuele III di cui, visto in una trincea sul Piave, dialogante di erudizione e cose savonaroliane in udienza, poi incontrato a Firenze, e in fondo rimpianto, scriveva: «a me piace di ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] di nomina, il 1 aprile 1917 fu inviato al fronte, dapprima sul Carso e poi nella zona del monte Grappa e del Piave. Nonostante la guerra, riuscì comunque a portare avanti gli studi e conseguì la laurea in matematica a Napoli il 16 aprile 1918 ...
Leggi Tutto
Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] di Lagosta. Sono pure datate la pala della chiesa di S. Floriano presso Treviso (1528), e quella di Levada presso Ponte dì Piave (1530). Delle molte altre opere sicure del B. ricorderemo la pala firmata col Battista e due sante, nel duomo di Treviso ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] - lo stimolò a servirsi, sia pur con estrema libertà, di un linguaggio divisionistico, come prova una veduta dell'AltaValle del Piave del 1899 (Cantù, propr. Bernasconi).
Nel 1899 il B. partì per Parigi, ove conobbe Matisse e nel 1904 espose agli ...
Leggi Tutto
Mcs
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Multiple chemical sensitivity, Sensibilità chimica multipla.
• Il piacere seduttivo o balsamico del profumo di pulito, del tuo compagno, quello semplice e rassicurante [...] complessi. (Chiara Patriarca, Repubblica, 20 maggio 2010, Milano, p. I) • Vive in una tenda piantata vicino l’argine del Piave. Non per escursionismo o per diletto ma perché Daniele Agnoletto, 56 anni, è affetto da una malattia rarissima, la sindrome ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] in Roma sul Vittoriano. La commissione esplorò i luoghi in cui si era combattuto, dal Carso agli Altipiani, dalle foci del Piave al Montello, e fu scelta una salma per ognuna delle seguenti zone: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...