Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] la Lombardia. Ma il tardivo intervento non gli consentì alcuna opera efficace, sicché dovette ritirarsi dall'Adige al Piave, dal Piave al Tagliamento, e finalmente ripassare le Alpi, arrestandosi a Leoben. Poco dopo fu conclusa la pace a Campoformio ...
Leggi Tutto
SANTO, Monte
Amedeo Tosti
A nord di Gorizia, costituiva per gli Austriaci, durante la guerra mondiale, un caposaldo difensivo di quel campo trincerato, e insieme dell'altipiano della Bainsizza, di cui [...] , contrattaccati da forze superiori, furono costretti a ripiegare a mezza costa. Nel successivo agosto, il monte Santo fu conquistato dalle truppe del II Corpo d'armata, e rimase agli Italiani, fino al ripiegamento sul Piave (v. guerra mondiale). ...
Leggi Tutto
OPACCHIASELLA
Amedeo Tosti
. Villaggio dell'Altipiano Carsico a E. del Vallone e a NE. del lago di Doberdò. Per la sua posizione e per le importanti vie di comunicazione che vi si intersecano, gli Austriaci, [...] posizioni avversarie e la brigata Regina (della 21ª divisione) riuscì a espugnare l'abitato di Opacchiasella, che da allora rimase sempre in mano degl'Italiani, finché venne, a fine ottobre 1917, l'ordine di ritirata al Piave (v. guerra mondiale). ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] ufficio operazioni divenendo collaboratore di Badoglio. Ebbe parte di rilievo nell'elaborazione dei piani per le vittoriose battaglie del Piave e di Vittorio Veneto. Alla fine della guerra, promosso generale a soli trentotto anni, fu inviato a Parigi ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] alla Radio Firenze, Firenze 1945.
Morì a Roma il 23 ott. 1949.
Bibl.: Relaz. della Commiss. d'inchiesta sul ripiegamento dall'Isonzo al Piave, Roma 1919, II, p. 279; I. Bonomi, Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944). Milano 1947, pp. 141 s ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] , operando con la corvetta "Malfatano" e con la fregata "S. Michele" alla ricerca della flotta austriaca tra le foci del Piave e del Tagliamento e nel blocco di Trieste. Ritiratosi dal servizio attivo per motivi familiari, fu richiamato dal conte C ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Cassano d'Adda nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1884, prese parte alla campagna d'Africa del 1887. Passò poi nello Stato maggiore. Da tenente colonnello partecipò alle campagne [...] . Nel marzo 1918 fu incaricato del comando del IX corpo d'armata, alla testa del quale partecipò alla battaglia del Piave (giugno 1918) nel settore occidentale del monte Grappa. Fu insignito, per quest'azione, della commenda dell'Ordine Militare di ...
Leggi Tutto
VALBELLA, Monte
Amedeo Tosti
Sull'altipiano dei Sette Comuni; insieme con Cima Echar, il Monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Echele formavano come un ridotto ellittico attorno alla depressione di [...] primo segno del risollevamento dell'esercito italiano, dopo la crisi del novembre 1917.
Nella battaglia del giugno 1918 (v. piave) gli Austriaci riuscirono nuovamente, il giorno 15, a rimettere piede sia sul Valbella, sia sui due colli, dopo averne ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] di sottotenente, venne assegnato al 225° reggimento di fanteria impegnato sul Carso.
Si distinse poi nei combattimenti sul Piave, dopo la ritirata di Caporetto, guadagnandosi una medaglia d’argento; nel giugno 1918 fu promosso tenente. Di stanza ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] (ed. anast., ibid. 2002); A. Luzio, Carteggi verdiani, IV, Roma 1947, pp. 194-196; E. Baker, Lettere di G. Verdi a F.M. Piave 1843-1865, in Studi verdiani, IV (1986-87), pp. 165 s.; Carteggio Verdi - Ricordi 1882-1885, a cura di F. Cella - M. Ricordi ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...