CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] dell'Ongaro superiore e inferiore e successivamente fu incaricato di provvedere alla bonifica dei fondi paludosi di San Donà di Piave e Portogruaro. Nel 1857 provvide alla irrigazione della pianura friulana con le acque dei Ledra e del Tagliamento e ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, [...] di S. M. e superò con successo la prima e più critica fase, quella della stabilizzazione, sulla linea Grappa-Piave. Seppe rinsaldare l'esercito che poté prima affrontare vittoriosamente l'urto offensivo austriaco nel giugno 1918 e quindi dar vita ...
Leggi Tutto
È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col [...] San Mamante e la Val Maggiore, per raggiungere il col Fadalto (m. 873), le alture a E. di Losego, il col del Mas e il gomito del Piave a Càdola; a N. il monte Dolada (m. 1939), il col Mat (m. 1980) e il col Nudo (m. 2439); a E. l'altipiano carsico e ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE
Elio Migliorini
. Lago delle Prealpi Venete, in provincia di Belluno, posto ai piedi della verde conca dell'Alpago, 381 m. s. m., lungo 4 km., largo in media circa 2, profondo al massimo [...] bonificare la zona e in pari tempo fluitare il legname del Cansiglio, venne effettuata presso Soverzene (a quota 390) una deviazione dal Piave mediante una diga-ponte di 1200 m., e un canale di 10 km., parte in galleria, parte all'aperto portando l ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] tale età. Certa in ogni modo è l'esistenza di un centro paleoveneto sulla riva destra di un antico ramo del Piave a N-O dell'attuale abitato: sulla collinetta che lo sovrasta, la cosiddetta Montera, pensano taluni potesse sorgere anche un santuario ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Ammiraglio e uomo politico, nato a Genova il 18 aprile 1874. Guardiamarina nel 1894, tenente di vascello nel 1899, imbarcato sulla R. N. Calabria durante la rivolta dei Boxers, fece [...] , partecipò alla battaglia del giugno 1918 e quindi con ardite operazioni rioccupò il territorio tra Piave Vecchio e Piave Nuovo, guadagnandosi la promozione per merito di guerra a capitano di vascello. Durante la battaglia dell'ottobre 1918 il suo ...
Leggi Tutto
Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] che meritarono notevoli citazioni nei bollettini di guerra del Comando supremo.
La prima divisione d'assalto prese parte alla battaglia del Piave, dal 15 al 24 giugno 1918, e l'intero corpo d'armata di assalto alla battaglia di Vittorio Veneto.
Nell ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] fisiche, matematiche e naturali. Volontario nel maggio 1915, ufficiale di fanteria della brigata Sassari, si distinse sul Carso e sul basso Piave e fu decorato con tre medaglie di bronzo e una croce di guerra.
Ripresi gli studi nel 1919, si laureò in ...
Leggi Tutto
Generale, nato a San Fratello (Messina) nel 1867. Tenente alla battaglia di Adua, vi guadagnò una ricompensa al valore. Rientrato in Italia, passò nello Stato maggiore. Nel 1908 fu inviato a comandare [...] 1917): della 51ª divisione di fanteria in Val Sugana; di un corpo d'armata speciale durante il ripiegamento dall'Isonzo al Piave, e infine del XXVII corpo d'armata, che sotto il comando di lui difese energicamente il Grappa nel novembre-dicembre 1917 ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] , le sue acque, è in un primo tempo opposto l'argine di San Marco, esteso da poco sopra Iesolo sino a Ponte di Piave. Ma la minaccia non per questo cessa, e ad eliminarla in via definitiva il Sabbadino propone, nel 1545, di deviare il fiume verso ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...