Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] bilaterale) e Avena orientalis (a pannocchia unilaterale). La vecchia specie collettiva del granturco conta già più d'un mezzo razze, tratte dalle varietà comuni Gentilrosso, Carosella, Piave, ecc., che egualmente bene risolvono svariati altri ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] passo verso il Nord; riceveva così nuova forza la vecchia struttura legale dello stato che poteva sempre contare sull nuova vita dell'Italia, Napoli 1944; CNL Bassano, Dal Brenta al Piave 1943-45, Bassano 1946; B. Croce, Quando l'Italia era tagliata ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , mentre si veniva sempre più rafforzando la resistenza sul Piave, si pensò di offrire ai combattenti un segno tangibile iniziali per il diritto di riscatto consentito in precedenza ai vecchi possessori delle terre bonificate. In tal modo, a poco ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] , in grande stile dal Trentino era stato sempre una vecchia predilezione del maresciallo Conrad, capo di Stato maggiore dell' al 15 giugno, giorno in cui, iniziandosi la battaglia del Piave, le truppe dell'11ª armata austro-ungarica attaccarono, con ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] isolati, alla cui base, nel fondo delle alti valli della Piave e del Boite, stanno le formazioni meno recenti del Trias. in seguito a incendî, purtroppo abbastanza frequenti, alle vecchie abitazioni di legname sono state sostituite case di muratura. ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] 41° al 45°) e inoltre i battaglioni sostituirono la vecchia numerazione nel complesso del corpo con quella progressiva nell'interno al Carso, dagli altipiani al Grappa, dall'Isonzo al Piave, gareggiando in valore con fanti e alpini. Ne sono eloquente ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] loro estinzione (1500) ritornò ai conti del Tirolo, ove ai vecchi dinasti erano subentrati dal 1363 gli Asburgo.
I conti del Tirolo l'Isarco - insieme con l'Ampezzano - al dipartimento della Piave del regno d'Italia, e la Val di Fassa al dipartimento ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] a correre in difesa di Vienna. Eugenio sconfiggeva al Piave gli Austriaci, raggiungeva l'esercito imperiale a Vienna Il B. mostrò il valore e l'esperienza d'un vecchio condottiero, specialmente durante l'infausta ritirata, quando assunse il comando ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] e aggiunsero i forti di Mandella Vecchia verso Verona e di Salvi Vecchia verso Brescia. Ritornata però in potere assicurazione agli alleati, che l'esercito italiano, avrebbe difese sul Piave, con le sorti d' Italia, le fortune comuni.
Assedio di ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] egli nascesse, nel 1477. Restaurata con elementi tipici di vecchia casa cadorina, raccoglie oggi ricordi di Tiziano (diploma di geografica, dominante la confluenza della Val Calda con il Piave, indusse indubbiamente i Romani a erigervi quel castrum ...
Leggi Tutto