• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Geografia [18]
Geologia [16]
Archeologia [14]
Storia [7]
Asia [7]
Diritto [5]
Temi generali [6]
Arti visive [7]
Biologia [4]
Biologia marina [3]

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] geologica del sollevamento e della subsidenza. Nel suo saggio immagina che il movimento continuo delle piattaforme geologiche, insulari o continentali, produca nuovi rapporti sociali tra gli organismi viventi e li costringa a sperimentare nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] assemblati in gruppi di due o quattro, su una piattaforma, mentre le abitazioni appaiono erette su pali e millennio a.C., penetrarono nelle valli fluviali del Sud-Est asiatico continentale. Bibliografia Hoang Xuan Chinh - Nguyen Ngoc Bich, Di hi khao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] dei testi sacri. I suddetti edifici sorgevano su piattaforme in terra battuta ed erano dotati di gronde sensibilmente Hōryūji, almeno nella sua pianta originale, si rifa ai modelli continentali, in particolare ai templi coreani di Paekche. Oggi però ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] qualità e della durata del suo impiego. Nelle zone continentali si osserva l'uso di materiali diversi: mattoni cotti, , si innalza su di un basamento quadrato, formato da piattaforme degradanti, di altezza considerevole. Su questa base si erge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] di fondo degli oceani; una seconda parte, spinta dai venti continentali, raggiunge acque più temperate e affonda sotto a esse (fronte ghiacci che si poggiano su fondali marini e le piattaforme galleggianti (grounding line) e di individuare antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] del sovrapporsi delle strutture più recenti. Per la Grecia continentale il problema è ancora più complesso: non si è in era costituito da diversi ambienti con banchine e piattaforme. L'architettura funeraria Nel campo dell'architettura funeraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] lo spirito della libera concorrenza nei territori continentali non compresi nella zona di esclusiva. Tale ) alla General electric, prese a costruire impianti di perforazione, piattaforme per l’attività in mare, fino a realizzare i generatori ... Leggi Tutto

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] transizione da climi tendenzialmente temperati-caldi a continentali e freddi. L'introduzione delle industrie su C.), come i pavimenti intonacati e dipinti e i focolari con piattaforme e proiezioni evidenziate dal colore, si ritrovano nel sito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] d. C. ed in Hokkaidō addirittura fino al X. La derivazione continentale della cultura Yayoi è palese. Indiscutibili sono gli apporti dalla Cina, interamente in legno, ma poggiano su fondamenta e piattaforme in pietra e hanno il tetto, già leggermente ... Leggi Tutto

TRASPORTI SU TERRA E SU MARE

XXI Secolo (2009)

Trasporti su terra e su mare Vittorio Pandolfi Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] di tracciati complessivi. In testa l’Unione Europea, la regione continentale che più sembra puntare su questo tradizionale mezzo con oltre 236.000 (accessi, collegamenti stradali e ferroviari, piattaforme logistiche) in molti casi ancora inadeguate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
scarpata²
scarpata2 scarpata2 s. f. [der. di scarpa, nel sign. 3 b; cfr. l’ant. scarpare «ridurre a scarpa, a pendio»]. – 1. a. La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine, terrapieno, ecc.), di scavi e sim., conformata secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali