Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] modificando in relazione all’evoluzione paleogeografica della Tetide. Così, mentre lungo i margini continentali si formavano estese piattaforme carbonatiche, nelle aree bacinali predominavano facies marnose e marnoso-silicee, con intercalazioni di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] condannata a cessar di essere, in Europa, una potenza continentale, quanto più essa era isolata nella sua politica europea a cavalletti per asciugare il grano e il fieno, o a piattaforme per il grano da seme. Le cavità erano probabilmente piani ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] e foggiati a mantice; il pavimento è costituito da due piattaforme a cerniera, che rimangono sovrapposte ma indipendenti, in modo strade ferrate, al quale hanno aderito tutte le nazioni europee continentali, meno la Russia e la Spagna, che hanno le ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] ma si era ritenuto che quei galleggianti fossero sezioni di piattaforme da sbarco.
Giorno e ora dell'attacco. - Le navi, così da eliminare la necessità del ritorno nelle basi continentali o alle Hawaii. Il sistema delle basi avanzate in correlazione ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] la sua sede a Zurigo, raggruppa 204 Federazioni affiliate a sei Confederazioni continentali (l'America ne ha due) e amministra un movimento di 305.000 gestione notevolmente inferiori a quelli di una piattaforma televisiva, che lo rendono un canale di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] si estendeva su un'area di quasi 1 ha. Su una piattaforma in mattoni crudi, dotata persino di sistema di scolo dalle acque, anche le anfore a staffa ivi prodotte ed esportate nella Grecia continentale, alcune delle quali con la scritta in lineare Β wa ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] attuale). Una parte del Sud- Est asiatico insulare era unita al continente asiatico: Sumatra, Bali, il Borneo e Palawan erano parte della piattaformacontinentale di Sunda, mentre a oriente la Nuova Guinea era unita al continente australiano dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a doppio spiovente, sono collocati isolatamente all'aria aperta su piattaforme tagliate nella roccia, probabilmente d'età romana.
Davanti o ai , nello stesso tempo, dai rudi prodotti continentali, dalla stringata calligrafia attica e dalla mollezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a fossa disposte su 2 file nella porzione sud di una piattaforma di 400 m² su un monticolo artificiale in terra interpretabile come , anch'essi, confronti con pratiche e tipi continentali. La distribuzione omogenea delle fosse di sepoltura, in ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] con muri a cannicciata, fosse-silos e alcune semplici piattaforme sopraelevate di argilla; esso è noto soprattutto per un' di tronchi lo stretto di mare (Wallacea) fra le propaggini continentali del Sud-Est asiatico (Sunda) e il Sahul. I dati ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
scarpata2
scarpata2 s. f. [der. di scarpa, nel sign. 3 b; cfr. l’ant. scarpare «ridurre a scarpa, a pendio»]. – 1. a. La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine, terrapieno, ecc.), di scavi e sim., conformata secondo...