L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Indonesia in seguito all'innalzamento del livello marino, la lunghezza della linea di costa aumentò considerevolmente poiché le due piattaformecontinentali di Sonda a ovest e di Sahul (Australia e Nuova Guinea) a est si frammentarono in una serie di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , esso si sarebbe conservato immutabile nelle sue principali strutture geologiche: bacini marini, catene di montagne, piattaformecontinentali e così via. Nella visione kircheriana rigorosamente finalistica e teologizzante, ancorata all'analogia tra ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] il margine della penisola antartica nell'Atlantico meridionale; infatti la profondità del limite esterno della piattaformacontinentale, l'imponenza della glaciazione e lo spessore delle sequenze sedimentarie fanno presupporre che la ricerca ...
Leggi Tutto
isole
Katia Di Tommaso
Terre separate
Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] .
In altri casi, invece, le isole si sono formate in seguito a fenomeni tettonici o vulcanici, a volte su una piattaformacontinentale (per esempio, le isole del Golfo di Napoli), a volte in mezzo all'oceano, in corrispondenza di fratture o di ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] a una zona in cui si verifica un marcato incremento del gradiente di pendenza, che consente di separare la piattaforma dalla scarpata continentale. La scarpata scende fino a una profondità variabile tra i 1500 e i 3200 m, con una pendenza media ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 8 da penisole. Il blocco asiatico ha però spiccate caratteristiche di continentalità (11 milioni di km2 distano oltre 1200 km dal mare, e vaste pianure fluviali (Mesopotamia e Indostan), le due piattaforme dell’India e dell’Arabia, in buona parte ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sud-est della Francia, dove le acque sono più profonde, e la zona erciniana, dove predominano i depositi caratteristici della piattaformacontinentale. In Lorena, in Borgogna e anche in Normandia, si hanno le marne e calcari con grifee, che dànno sui ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 43° 28′ N., Punta Marroqui 36° 00′ N.; la massa continentale si spinge fino al C. Creus in 3° 20′ E., con 650 a S. della cordigliera mediana, è costituita su larghe superficie da piattaforme d'erosione oscillanti tra gli 800 e i 1200 m. Per contro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le proprie alluvioni, o in corrispondenza a piattaforme costiere. Frequente l'asimmetria delle valli, dove fascia intorno all'Oceano Artico e sugli Urali); a S. climi continentali più o meno decisi, che nelle regioni attorno all'Eusino e al ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , cui F. Sauvage e A. Normand apportarono le prime applicazioni continentali dell'elica, M. du Temple e J. Belleville le prime di stabilità, il periodo diminuisce e la stabilità di piattaforma viene a risentirne; essa quindi non è da confondere ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
scarpata2
scarpata2 s. f. [der. di scarpa, nel sign. 3 b; cfr. l’ant. scarpare «ridurre a scarpa, a pendio»]. – 1. a. La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine, terrapieno, ecc.), di scavi e sim., conformata secondo...