L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Moschea, fondata da al-Mahdi nel 916 su una piattaforma artificiale sul mare. Ricostruita filologicamente negli anni Sessanta del da un quadrato di 53 m di lato. L'entrata con sistema a baionetta è protetta su ambedue i lati da torri. Durante ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ancora parte integrante della città moderna.
Centrale nel sistema viario era il sistema dell’area forense, con la Via Sacra e , spianando la collina della Velia con una colossale piattaforma e obliterando il vestibolo del palazzo neroniano dove si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] s.l.m.) corrisponde a un terzo dell'intera superficie del sistema montuoso.
Le prime attività archeologiche in questa regione sono legate al nome cosicché il defunto giaceva su una sorta di piattaforma di terra. Alcune tombe hanno rivelato buche di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ortogonali di 2-3 m di ampiezza divide la città in 7 insulae urbane, alcune delle quali insistono su vasti sistemi di piattaforme in crudo. L'angolo sud-occidentale (un'area di 136 × 111 m) fu interpretato come una "acropoli", isolata e sostenuta ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] prospiciente il Meno, su due piani, era privo di sistemi di fortificazione e nel suo carattere di residenza isolata sembra centro della città, e poggia su una sorta di piattaforma nelle cui fondazioni venne ricavato un vasto ambiente ipoteticamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di Ma᾽rib, nello Yemen, rappresenta il punto focale di un sistema di questo tipo. A partire dalla sua costruzione, nell'VIII sec. verticalmente per un'altezza di 4-5 m fino a una piattaforma larga circa 8 m che corre intorno alla diga per tutta la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] letto di scorrimento realizzato con terra granulosa, fino a una piattaforma d'imbarco oppure fino a un cantiere vicino per successive saracinesche di granito che erano abbassate dopo la sistemazione della mummia regale e che formano una specie ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] semplice locale dotato di recipienti fissi o mobili e di un sistema più o meno rudimentale di smaltimento delle acque). Talvolta al sostruzioni, talvolta su più piani, che definivano una piattaforma su cui poggiava il corpo della c.; le abitazioni ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] al profilo dei pilastri compositi) e il sistema strutturale appare legato agli sviluppi dell'architettura occidentale cupola su quattro od otto colonne oppure da un'iscrizione, da una piattaforma o da un miḥrāb, come la c.d. culla di Gesù, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] si basino sulle relazioni di parentela, di genere e di età. In questi sistemi di denominazione, il pollice è il dito più anziano, l'antenato, mentre campi artificiali, terrazze, gradini, o piattaforme d'irrigazione. Essi modificavano la morfologia ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...