• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Archeologia [151]
Storia [108]
Arti visive [108]
Geografia [72]
Diritto [66]
Biografie [67]
Asia [66]
Temi generali [55]
Geografia umana ed economica [38]
Architettura e urbanistica [45]

digitale terrestre

Lessico del XXI Secolo (2012)

digitale terrestre digitale terrèstre locuz. sost. m. – Segnale televisivo digitalizzato (in sigla anche DTT, Digitale terrestrial television) che arriva agli utenti attraverso trasmettitori di onde [...] disposizione fino a cinque canali in più. Il sistema DTT garantisce anche migliori qualità audio e video Premium; Mediaset ha preferito puntare su un offerta pay con la piattaforma Premium, pur offrendo anche canali free quale La5, Italia2, Iris, ... Leggi Tutto

borsa elettrica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

borsa elettrica Fabio Catino Luogo virtuale dove si realizza l’incontro fra domanda e offerta per la compravendita all’ingrosso dell’energia elettrica. Nel quadro del mercato liberalizzato dell’energia, [...] elettrico; ➔ derivato). Il GME gestisce, inoltre, la Piattaforma Conti Energia a termine (PCE) per la registrazione di di compravendita di energia elettrica conclusi al di fuori del sistema delle offerte. Il Mercato elettrico a pronti è organizzato ... Leggi Tutto

ADS-B

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADS-B (Automatic dependent surveillance-broadcast) Mauro Leonardi (Automatic dependent surveillance-broadcast) Sistema di sorveglianza cooperativa (ossia per aeromobili appositamente equipaggiati per [...] , un aereo ricava la sua posizione attraverso il sistema di navigazione di bordo (normalmente, integrando con i dati della piattaforma inerziale di bordo le misure di un sistema di navigazione satellitare, per es., il GPS o il futuro Galileo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO

Indymedia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Indymedia – Rete globale di attivisti dei media o mediattivisti. Coincide con l'omonima piattaforma di publishing online comunitario sviluppata dai programmatori informatici appartenenti al network per [...] convenuti. In quell'occasione gli attivisti hanno realizzato un sistema di pubblicazione delle notizie via SMS (Short message system) a una moltitudine di civic journalist che in tale piattaforma hanno trovato lo strumento per pubblicare audio, video, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – MOVIMENTO NO GLOBAL – BOLOGNA – GENOVA – ITALIA

Lettering

Lessico del XXI Secolo (2013)

lettering <lètëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Area del progetto grafico che attiene al disegno della forma del carattere tipografico e alla sua messa in pagina, ovvero alla progettazione [...] focalizzato ai metodi di produzione. I formati Open Type™ e il sistema Unicode, il linguaggio di programmazione Pyton e le librerie della piattaforma opensource Robofab, consentono un approccio sperimentale con almeno due direzioni parallele: la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CARATTERE TIPOGRAFICO – MONTEDISON – AMANUENSE – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lettering (1)
Mostra Tutti

PLE

Lessico del XXI Secolo (2013)

PLE – Sigla di Personal learning environment, con cui ci si riferisce a particolari ambienti tecnologici di cui singoli discenti possono avvalersi per potenziare un proprio percorso personale di apprendimento [...] cui viene sviluppato, nella forma di un social network engine, il sistema-portale Elgg, fondato da Dave Tosh e Ben Wertmuller (www. comunità e i servizi che costituiscono l’individuale piattaforma educativa usata dal discente per dirigere il proprio ... Leggi Tutto

virtual machine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

virtual machine Mauro Cappelli Rappresentazione di un sistema di calcolatori e delle sue risorse secondo una visione ad alto livello di astrazione che privilegia solo quegli elementi che possono essere [...] grado di percepire, prescindendo da tutte le altre fisicamente presenti nel sistema. In tal modo è possibile dividere l’uso di una singola Java (JVM, Java virtual machine). Ogni piattaforma che voglia eseguire programmi Java deve pertanto disporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE JAVA – CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMA OPERATIVO – COMPILATORE – SOFTWARE

locomozione virtuale, piattaforma di

Lessico del XXI Secolo (2013)

locomozione virtuale, piattaforma di locomozióne virtuale, piattafórma di locuz. sost. f. – Sistema per il movimento su distanze superiori all’area coperta dalle tecniche di tracciamento, che solitamente [...] dell’entità delle rotazioni consente di ricavarne l’equivalente spostamento lineare per alimentare, al pari di un sistema di tracciamento, lo spostamento della telecamera virtuale. La virtusphere completa, così, il senso d’immersione fornito dal ... Leggi Tutto

portabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

portabilità Mauro Cappelli Proprietà di un sistema, tipicamente software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La portabilità (porting) di un software può essere anche definita in termini [...] (Central processing unit) e di un ridottissimo numero di sistemi operativi, rende la portabilità del software un problema secondario i file di dati leggibili quale che sia la piattaforma impiegata. Nel caso della portabilità dei programmi, occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

fotografia satellitare

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia satellitare fotografìa satellitare locuz. sost. f. – Fotografia aerea eseguita da satellite artificiale. Sperimentata per la prima volta nel 1959 dagli Stati Uniti, in principio è stata utilizzata [...] delle missioni Apollo), Marte (immagini NASA), esplorare il Sistema solare, immergersi nell'oceano. Google maps, nato nel 2005 Meno successo ha ottenuto Bing maps platform, la piattaforma di mappatura geospaziale sviluppata da Microsoft nel 2010 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 93
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali