Swartz, Aaron. – Programmatore e attivista per le libertà digitali statunitense (Chicago 1986 - New York 2013). Avvicinatosi precocemente al mondo dell’informatica grazie al padre, fondatore di una società [...] Commons, finalizzato ad ampliare l’accesso alle creazioni artistiche oggetto di diritto d’autore e copyright, la creazione della piattaforma Infogami e la collaborazione con il sito statunitense di social news Reddit. Tra gli ideatori nel 2007 della ...
Leggi Tutto
In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I b. (detti anche [...] garantiscono la totale compatibilità con tutte le piattaforme tecnologiche esistenti per sistemi operativi e software di ambiente. Nel caso dei b., la portabilità, ovvero la trasferibilità da un ambiente informatico all’altro, è assicurata dal fatto ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] dominanti (bianchi o mestizos). Essi costituiscono una piattaforma storico-psicologica e sociale da cui poté trarre della civiltà tecnologica, mediatica, consumista, globalista, poi informatica e digitale, e alla profonda crisi culturale che ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] DMR_ITA_2014_DEF.pdf). La ‘battaglia’ tra le piattaforme Android e Apple iOS è seguita con particolare interesse dalla nella Silicon Valley e gli altri colossi mondiali dell’informatica Google Inc e Microsoft. Google Inc. è lo sviluppatore ...
Leggi Tutto
YOUTUBE.
Daniela Amenta
- Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia
Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] il graphic designer Chad Hurley e un altro giovane informatico, Steve Chan. La società venne fondata nel mese mese più di un miliardo di utenti unici visita Y., e sulla piattaforma vengono guardati oltre 6 miliardi di ore di video, pari a quasi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] altri ambiti quali la lingua politica, quella economica o dell'informatica.
"La lingua dei tifosi, dei giornalisti sportivi, dei cronisti campo della comunicazione sulla base di una piattaforma multimediale.
Un'altra peculiarità del linguaggio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e i modelli neogeografici (nonché il ricorso all'informatica). Infine, da parte filologica (assiriologi, poi anche avere uno sviluppo orizzontale o anche verticale (templi su piattaforma, poi vere e proprie ziqqurrat in Mesopotamia e in Elam ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...]
Che le scienze sociali non possano essere ricondotte a una piattaforma unitaria dipende, in ultima analisi, della mancanza tanto di un è più di un indizio che fa supporre che all'informatica possa, in futuro, essere attribuito un compito 'unificante' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] della ricerca. Soprattutto in aree quali la microelettronica, l'informatica e le biotecnologie, si assiste infatti a un fenomeno a livello scientifico è stato la creazione di una piattaforma comune in grado di stabilire accordi di cooperazione con ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] i settori delle comunicazioni e dell’informatica, delle attività professionali, dei servizi estende fino a Palermo. Lungo la dorsale appenninica sono individuate due piattaforme di rilevanza interregionale: la prima tra l’Umbria e il Molise, ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...