cybermoneta
(cyber-moneta), s. f. Valuta digitale circolante nella rete telematica.
• Basta pensare al fattore che ha generato l’attenzione globale nei riguardi di «Second Life»: qualcosa di niente affatto [...] la potestà di «battere» moneta ai patiti di informatica capaci di risolvere complessi enigmi matematici. Al momento meno di 10 mila euro. D’altra parte l’attendibilità di queste piattaforme è spesso molto vaga. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 5 ...
Leggi Tutto
cyberjihad
(cyber-jihad, cyber jihad), s. f. inv. La guerra santa condotta attraverso la rete telematica, con azioni di propaganda, proselitismo e reclutamento.
• Non è certo la prima volta che gli inquirenti [...] sera, 1° febbraio 2011, p. 20) • La pirateria informatica ha colpito pesante il nuovo sito web dell’Isis Zanussi e -palestinese. Nel logo che hanno lasciato, dopo avere azzerato la piattaforma della scuola, c’è anche spazio per una scena che ricorda ...
Leggi Tutto
C2C
s. m. – Sigla di Consumer to consumer, tipologia di commercio elettronico che mette in contatto privati cittadini che agiscono in qualità di operatori finali nello scambio di beni o servizi; si basa [...] transazione, ma può chiedere una commissione per l’utilizzo della piattaforma; un esempio di tale modello sono i siti web di che esso sia dotato di elevati standard di sicurezza informatica. Rispetto al commercio elettronico diretto, il C2C genera ...
Leggi Tutto
Yahoo!
<iëhùu> (it. <i̯aùu>). – Società informatica statunitense fondata nel 1994 da David Filo e Jerry Yang a Sunnyvale, in California. Il sito di Y. è stato uno dei primi grandi portali [...] stretto una partnership industriale e commerciale con Microsoft che prevede l'uso sinergico, per un periodo decennale, della piattaforma Bing (tecnologia e algoritmi di ricerca), con l'intento di sviluppare nuove strategie per incrementare i ricavi ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...