Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] , pp. 29-37) ancor prima della nascita dell’informatica di seconda generazione, la quantità di informazioni relativa a oggetti modello, eliminando interamente la necessità di disegni 2D.
Una piattaforma BIM è stata adottata anche per la Freedom Tower ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] del film in sala e il suo inserimento nelle altre piattaforme, è esemplare della trasformazione che sta investendo il ciclo ‘avventurieri’ di Internet, che fra le pieghe della rete informatica cercano film, brani musicali o anche e solo informazioni, ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Tube / Google; Google/Vivi Down: Trib Roma, 16.12.2009, in Dir. inf. e informat., 2010, 268; Trib. Milano, 12.04.2010 e da ultimo Cass., pen. 17.12 con PIN unico cd. SPID e piattaforme abilitanti, come l’Anagrafe Nazionale della Popolazione ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] gli altri percorsi innovativi, anche il dibattito su arte e informatica (v. multimediali, sistemi: Arte). Nel 1975 George Lucas dell'era digitale è quello di formare una piattaforma tecnologica omogenea (componentistica elettronica, cavi, antenne ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] l’analogia fra le funzioni disponibili tra diverse piattaforme di calcolo, sono tutte questioni di natura le interfacce per gruppi (il tema della collaborazione attraverso strumenti informatici è molto attuale, sia per l’obiettivo di risparmio nella ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] Di recente, in Francia è stata lanciata una piattaforma che mira proprio a prevedere l’esito giudiziale, categorie civilistiche dell’interpretazione, Milano, 1948, 13; Borruso, R., L'informatica del diritto, Milano, 2004, 316; De Finetti, B., Teoria ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
activity tracker
loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] e dall’agg. sociale.
bot
s. m. inv. In informatica, programma in grado di accedere alla rete utilizzando gli stessi per la gestione dell’) i(dentità) d(igitale), piattaforma tramite cui le pubbliche amministrazioni consentono ai cittadini e alle ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] termine il suo ultimo progetto, la realizzazione di una piattaforma vibrante.
Morì a Catania il 18 luglio 1986.
Opere 50.
Fonti e Bibl.: Catania, Archivio del Dipartimento di matematica e informatica dell’Università: G. Zappalà, In memoria di E. O., ...
Leggi Tutto
portabilita
portabilità s. f. – Diritto. – Con la formula 'p. del numero' si designa la possibilità, accordata agli utenti di telefonia fissa o mobile (MNP, Mobile number portability), di conservare [...] del contratto di mutuo in essere (cosiddetta rinegoziazione del mutuo).
Informatica. – Proprietà di un sistema, in genere un software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La p. (porting) di un software può essere anche definita ...
Leggi Tutto
linguaggio Java
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato nel 1995 alla Sun Microsystems sulla base del linguaggio C++. Nei primi anni Novanta la Sun incaricò un [...] usare e con un software modulare e utilizzabile su più piattaforme. Non avendo però trovato sbocco nel mercato dell’elettronica di ha reso il linguaggio liberamente implementabile. Oggi tutti i browser sono compatibili con Java.
→ Informatica teorica ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...