Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] piano di sviluppo, che riguarda diversi rami dell'economia brasiliana: ricerca di giacimenti di petrolio nella piattaformacontinentale (nel 1971 le acque territoriali sono state estese a 200 miglia), sviluppo della rete stradale, sfruttamento ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] si sono aperte di recente con l'installazione di tre centrali nucleari e con la scoperta di petrolio nella piattaformacontinentale posta al largo della città.
Nonostante la perdita del ruolo di capitale, continuano a prevalere nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dall'Ucraina, che si configura come potenza politica di livello continentale.
I problemi etnici. - L'URSS si era data fin 28° Congresso, alla nascita di correnti organizzate (Piattaforma democratica in primo luogo, dalla quale nascerà poi il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] imperiale di Wimpfen sul Neckar, 1200 ca.). Il solaio superiore (piattaforma di tiro) era aperto e merlato o coperto da un tetto , in alcuni casi, racchiudevano edifici residenziali di tipo continentale. In Danimarca, Söborg II - costruito verso il ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , dalle partite IVA ai nuovi soggetti immigrati. Una piattaforma territoriale, insomma, che non ha mura simboliche di ostacolato dalla subordinazione alla Francia e dal blocco continentale. Per il fervore culturale Milano attrasse dalla Lombardia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Al centro di un'area rettangolare delimitata da un muro si ergeva, su una piattaforma di terra con i lati inclinati, un tempio quadrato (3,2 × 3, di copertura attestato sia nel Sud-Est asiatico continentale e insulare fino ai nostri giorni, sia in ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tetto a falde realizzato con materiali leggeri, mentre un'ampia piattaforma circondava il tempio su tutti i lati. L'edificio fu produzione templare dorica anche al di là della Grecia continentale. L'edificio, costruito nel secondo quarto del V ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di costruzione continua ad essere in uso in Europa continentale, durante l'età dei metalli, seppure con dimensioni recente (1600 a.C. ca.) era realizzato su una piattaforma ad intreccio ligneo. Al di sotto sono documentate abitazioni rettangolari ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...