• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Geografia [72]
Storia [56]
Archeologia [47]
Geografia umana ed economica [35]
Geologia [32]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [31]
Asia [29]
Arti visive [27]
Europa [24]

Messico, Golfo del

Enciclopedia on line

Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione [...] con il Mar Caribico per il Canale di Yucatán e con l’Atlantico per lo Stretto di Florida (200 km). Ha una piattaforma continentale piuttosto estesa, che si allarga fino a 200 km di fronte a Houston e nei banchi della Florida occidentale e di Campeche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CORRENTE DEL GOLFO – OCEANO ATLANTICO – GAS NATURALE – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico, Golfo del (1)
Mostra Tutti

sabbia

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri [...] , lacustre, desertico) a quelli marini poco profondi (lagune, spiagge, delta, piattaforma continentale); a maggiori profondità esse si rinvengono alla base della scarpata continentale, dove sono messe in posto attraverso l’azione delle correnti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – MINERALI ARGILLOSI – AZIONE ABRASIVA – CALCEDONIO – FELDSPATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sabbia (2)
Mostra Tutti

pelagico

Enciclopedia on line

Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] , Scombroidei ecc.), i Cetacei. Nella fauna p. si deve distinguere la fauna neritica, vivente al di sopra della piattaforma continentale, e la fauna batipelagica, che vive nelle zone profonde. In esse vivono molte forme di invertebrati, di Crostacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – BIOGEOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERI – OCEANOGRAFIA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelagico (1)
Mostra Tutti

Paleocene

Enciclopedia on line

In geologia, la prima epoca del Paleogene (era Cenozoica) compresa tra il Cretaceo e l’Eocene. Il P. ha una durata di circa 10 milioni di anni e comprende due piani, dal basso verso l’alto: Daniano e Thanetiano. [...] separare il P. come periodo a sé. In Italia è rappresentato nelle serie pelagiche della Lombardia, dell’Umbria e delle Marche; ma è riconoscibile nelle facies più neritiche di piattaforma continentale del Veneto, del Lazio-Abruzzo e della Campania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CRISI BIOLOGICA – NANOPLANCTON – FORAMINIFERI – GLOBOROTALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleocene (2)
Mostra Tutti

Victoria

Enciclopedia on line

Victoria Stato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo [...] ), lo sfruttamento del sottosuolo (oro e lignite) e dei giacimenti sottomarini (nello Stretto di Bass e sulla piattaforma continentale) di petrolio e di gas naturale. L’industria si è sviluppata nei settori meccanico, chimico, petrolchimico, tessile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVO GALLES DEL SUD – OCEANO INDIANO – GRANDI PIANURE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Victoria (1)
Mostra Tutti

Ekofisk

Enciclopedia on line

Uno fra i primi e più importanti giacimenti di petrolio e gas naturale scoperti, alla metà degli anni 1960, nella piattaforma continentale del Mare del Nord. Compreso nel settore norvegese e sfruttato [...] a partire dal 1971, ha dato luogo a un complesso formato da numerosi campi di estrazione, mediante piattaforme, collegato da un oleodotto di 350 km a Teesside (Gran Bretagna) e da un gasdotto di 380 km a Emden (Germania). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA – GAS NATURALE – OLEODOTTO

Scoftalmidi

Enciclopedia on line

Scoftalmidi Famiglia di Pesci Pleuronettiformi, marini o di acque salmastre, con corpo appiattito, occhi situati entrambi sul lato sinistro del corpo e grande bocca terminale con mascella prominente, che [...] vivono nei fondali della piattaforma continentale fino a 1000 m di profondità. Vi appartengono le varie specie di rombo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PLEURONETTIFORMI

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] linee rette concordate nella seconda metà del 19° secolo. Il settore continentale si affaccia sull’Oceano Atlantico a E, sul Pacifico a O disastro ambientale provocato dall’affondamento di una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] con la pianura alluvionale costiera (coastal plain), che prosegue oltre la linea di spiaggia in un’ampia piattaforma sottomarina (continental shelf). La fascia costiera si allarga verso S e, attraverso la zona alluvionale del basso Mississippi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e Finlandia e ricoperti da alluvioni nella piattaforma russa, rimasta indenne dai movimenti orogenetici. nelle pianure a E dei Carpazi, dove il clima si fa decisamente continentale; l’estate diviene più calda e l’inverno più freddo, le piogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platèa
platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali