Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] caratteri interni della città. L'archeologia europea continentale (specie francese e tedesca) ha invece approfondito può avere uno sviluppo orizzontale o anche verticale (templi su piattaforma, poi vere e proprie ziqqurrat in Mesopotamia e in Elam). ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] politico scottante a cui gli africanisti non fornissero una piattaforma di dibattito o di contestazione.
Fu questo il ad Addis Abeba per proclamare la nascita di una organizzazione continentale. Tutti questi Stati (tranne il Marocco e il Togo ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] correnti di traffici, soprattutto marittimi, che interessano la Grecia continentale in diretto rapporto con il mondo egeo tra il XV e forma del tutto inconsueta: una piccola piattaforma delimitata lateralmente da due muretti affiancati ciascuno ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] del territorio circostante, ma funse anche da piattaforma cui agganciare tutto un mondo di interessi, apparenta Venezia e la sua economia agraria alle più schiette tradizioni continentali), come quello segnalato per S. Cipriano a Fogolana nel ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] vasti, che convissero e si succedettero nell'A. sud-orientale continentale e insulare per molti secoli e, in taluni casi, fino ai e per le belle decorazioni in stucco, poggia su una piattaforma di mattoni e ha anch'esso la caratteristica copertura a ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] -danubiano (Vinča); completano l'arredamento una piattaforma cruciforme, macine, e una panchina rettangolare che al sole. La stessa tecnica costruttiva veniva usata nella Grecia continentale fin dal Neolitico A (Tsangli), mentre nel Neolitico B ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] assemblati in gruppi di due o quattro, su una piattaforma, mentre le abitazioni appaiono erette su pali e millennio a.C., penetrarono nelle valli fluviali del Sud-Est asiatico continentale.
Bibliografia
Hoang Xuan Chinh - Nguyen Ngoc Bich, Di hi khao ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] commerciale, fece parte alternativamente della sfera di influenza continentale del regno di Siria e di quella marittima , databile alla prima metà del VI sec. a. C. Consta di una piattaforma rettangolare (m 11,09 × 9,47), con accesso dal lato lungo O, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] fu costruito alla fine del regno di Sargon II su una piattaforma, che una rampa inclinata collegava con gli altri edifici della di Cnosso nella fase micenea e di alcuni della Grecia continentale, e permette di confrontare le funzioni dei p. di Creta ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] dell'Heraion di Samo, si limitano alla "costruzione di una piattaforma non ben delimitata, dell'altezza di un gradino". A cella era parimenti liscia. Anche quando il sistema costruttivo continentale del tempio dorico con cella a doppia anta si ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...