L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Siria settentrionale (Ugarit), con Cipro e con la Grecia continentale (Tirinto e Gla). La predilezione per l'elemento lapideo e 78 loculi per le urne; al di fuori si trova una piattaforma con due gradini dove forse si svolgeva il rogo funebre. L' ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] si estendeva su un'area di quasi 1 ha. Su una piattaforma in mattoni crudi, dotata persino di sistema di scolo dalle acque, anche le anfore a staffa ivi prodotte ed esportate nella Grecia continentale, alcune delle quali con la scritta in lineare Β wa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] orientale della navata meridionale fu costruita una sorta di piattaforma, forse in ricordo della "memoria" vista da separabili ‒ corrisponde a una cultura europea che è feudale e continentale (ciò vale anche per i Normanni dell'Italia meridionale) e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] trascurò, del resto, anche una parte considerevole della Venetia continentale) all'ultimo loro re, Desiderio, che, come s'è dall'agro aquileiese [...> per stabilire la prima piattaforma del potere economico e politico residenziale in Italia".
...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Spesso attorno ai dolmen si osserva un cerchio di pietre o una piattaforma: si tratta dei resti del tumulo che in origine ricopriva queste strutture più ricche, sotto il diretto influsso continentale, comprende armi simili a quelle riscontrate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Al centro di un'area rettangolare delimitata da un muro si ergeva, su una piattaforma di terra con i lati inclinati, un tempio quadrato (3,2 × 3, di copertura attestato sia nel Sud-Est asiatico continentale e insulare fino ai nostri giorni, sia in ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tetto a falde realizzato con materiali leggeri, mentre un'ampia piattaforma circondava il tempio su tutti i lati. L'edificio fu produzione templare dorica anche al di là della Grecia continentale. L'edificio, costruito nel secondo quarto del V ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a fossa disposte su 2 file nella porzione sud di una piattaforma di 400 m² su un monticolo artificiale in terra interpretabile come , anch'essi, confronti con pratiche e tipi continentali. La distribuzione omogenea delle fosse di sepoltura, in ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di idee con l'apertura di nuovi mercati a livello continentale, di vie di comunicazione e migratorie e, per imitazione quadrante nord-occidentale del recinto interno è stata rilevata una piattaforma (520 × 220 m) dove indagini stratigrafiche (1973) ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] di ferro, piombo o bronzo. Di solito l'attrezzo veniva lanciato da una piattaforma rettangolare.
Il disco moderno ha regole ispirate alla tradizione continentale europea anziché a quella anglosassone, come avviene invece per peso e martello. L ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...