SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] circa 1000 m.), che sono forse depressioni accidentali di un'antica piattaforma unica. I numerosi fiumi che scendono verso la piana siberiana Saiani Orientali pare sia presente la facies continentale, con carbone, del Giurassico. Testimonianze di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , I-II, Lovanio 1990-1991; R. Brulet, Le Litus Saxonicum Continental, in V. A. Maxfield, M. J. Dobson (ed.), Roman sec. d.C. dietro alla scena fu aggiunta una piattaforma semicircolare, soluzione che ricorda una sistemazione analoga del teatro di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la volontà né la capacità di dare monumenti all'Acropoli. Sulla piattaforma di essa nessun edificio fu costruito in questo periodo. Di statue in modo notevole su di essa. La fisionomia greco-continentale dell'Agorà ateniese del V sec. a. C. avanzato ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] la sua sede a Zurigo, raggruppa 204 Federazioni affiliate a sei Confederazioni continentali (l'America ne ha due) e amministra un movimento di 305.000 gestione notevolmente inferiori a quelli di una piattaforma televisiva, che lo rendono un canale di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] onore di Apollo (Hdt., II, 178, 3). La Grecia continentale è rappresentata da un solo centro, Egina (che non aveva produzioni secondo pavimento fu aggiunto al Tempio I ‒ conduceva alla piattaforma. Piccole ali sporgevano su ciascun lato, che a causa ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] cella) non ebbero evidentemente seguito nella Grecia continentale. Anche per ciò che concerne il bordo All'interno di una vasta area delimitata da un fossato circolare sorge una piattaforma quadrata di c.a 205 m di lato circondata da un muro di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] tanto da divenire, per l'architettura della Grecia continentale e per la produzione da essa derivata, così V» verso l'alto, fissato con uno snodo su una robusta piattaforma. Lo snodo consentiva solo una maggiore o minore inclinazione del braccio ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] il loro naturale retroterra o "hinterland", il territorio "continentale" compreso tra i "termini" della Pannonia e del sottofondazioni "robuste travi di legno formanti una piattaforma di bonifica", resa necessaria dalla situazione idrografica e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di ponti di terra che collegavano l'arcipelago con l'Asia continentale nel Pleistocene medio ‒ durante lo stadio dell'isotopo di ossigeno sec. d.C.
La sepoltura venne costruita su una piattaforma quadrangolare di terra che doveva misurare 50 m di lato ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della Repubblica e un non trascurabile ampliamento del mercato continentale"), sottolinea l'ascesa di un ceto medio che mira redigono 4 scritture, che dovrebbero costituire la piattaforma originaria di un organico progetto riformatore, l' ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...