GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il versante occidentale del nord-Brabante e tutta la Zelanda, continentale e insulare.
Pur di evitare un attacco logorante e grosso delle forze d’urto anglo-francesi, ruotava sulla piattaforma della 9ª armata, il cui fronte franò completamente entro ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Cretacico, mentre il Terziario è rappresentato solo da depositi continentali come quelli del Kalahari.
Nei riguardi del clima e della parità politica coi cittadini boeri, forniva la piattaforma migliore per la lotta senza quartiere. Ciò ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] dalla stessa esistenza e distribuzione delle masse continentali e dalla presenza e andamento delle principali la raggiungerà il moto ondoso, costretto a propagarsi sopra questa piattaforma appena un poco sommersa e che costituisce dunque un ostacolo ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] solo per convenzione: in realtà esse costituiscono una sola massa continentale che è la più grande del pianeta. È per ciò sono isolati e discontinui. In mezzo e intorno a essi la piattaforma sahariana è scavata di bacini chiusi, senza sbocco. A N. ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] più recente, potentemente erosa dalla ghiaccia continentale dell'ultima epoca glaciale e lentamente abbassatasi verso oriente. Questo versante ripido viene limitato dalla parte del mare da una piattaforma costiera di differente ampiezza, che da ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] o meno potenti: a queste appartiene la grandiosa piattaforma di porfido quarzifero atesina, estesa per oltre 1500 prosciugamento.
2. Durante il Permico sembra che delle attuali aree continentali siano rimaste coperte dal mare le seguenti: a) la zona ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] , di manipolatori per lavori in diretta e telecomandati.
Mezzi avveniristici marciano dunque alla conquista della platea continentale, quella piattaforma che circonda le terre emerse (a volte per centinaia di chilometri), con una superficie di 22 ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] del Sud-Ovest. Il Kalahari non è che un lembo della grande piattaforma africana, che per essere posto sotto al tropico, in una zona 900-1000 m. di altezza, per la sua situazione interna, continentale, al riparo dai venti umidi di SE. per opera dell' ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] Rocciose Centrali, quali il Wind River Range, piattaforma ondulata di graniti (3500-3900 m.), clima è variatissimo per le tormentate condizioni morfologiche: nel complesso continentale semiarido con inverni freddi: in gennaio a Sheridan (m. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] che qui vi fosse una più o meno ampia massa continentale, idea cui è dovuto il nome stesso di terra ricalca la morfologia più antica, vi è disposta a mo' di piattaforma, con deboli ondulazioni; lungo il contorno costiero, invece, il disegnarsi di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...