Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] nascita dell'Europa a sei, vale a dire di una piattaforma fondata sulla riconciliazione franco-tedesca e su un ruolo di guida con la graduale creazione di un vasto mercato continentale integrato. In particolare, la grande crescita economico-sociale ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] che l'esistenza di un vasto settore pubblico rappresenti una piattaforma favorevole per l'attuazione di politiche di investimento di carattere modelli di intervento della mano pubblica: quello continentale, nel quale la presenza dello Stato nell' ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] idea dell’unità africana appartiene alla storia del pensiero politico continentale dai tempi della lotta per l’emancipazione. Infatti, intorno conferenza panafricana in terra d’Africa (1958). La piattaforma di queste assisi, che videro la presenza dei ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] ad alcune di quelle attuali come, per es., la piattaforma delle Bahamas. Buona parte di queste strutture erano inoltre di subduzione, e si innescò un processo di collisione continentale che coinvolse le successioni sedimentarie che si erano deposte ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] V nel Mediterraneo, nella scia di una politica continentale, mediterranea e italiana sempre alla ricerca di una l'idealità della "libertà e indipendenza" della Repubblica, come piattaforma di governo idonea a uno Stato di mercanti, un'idealità ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] autostrade ha ormai raggiunto gli 80.000 km e costituisce la piattaforma decisiva per ulteriori aumenti del traffico sia di merci che di passeggeri modo deciso verso la costituzione di una rete continentale, ritenuta a ragione una delle chiavi di ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] il rovesciamento di ruolo già delineatosi tra le parti continentale e insulare del regno culminò nel 1282, dopo i Uomo Qualunque del giornalista Guglielmo Giannini, diventò la piattaforma elettorale delle fortune politiche dell’armatore Achille Lauro, ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] contribuisce al ritardo complessivo del paese nella competizione continentale. Questo ritardo appare motivato, per una parte che è stata attuata da un tribunale turco sequestrando la piattaforma che ospitava quel sito insieme a molti altri siti del ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] continente. Mbeki è stato uno degli architetti delle istituzioni continentali africane, tra cui l’Unione Africana (Au) e delle risorse, si è affermato come la terza piattaforma politica nazionale, raccogliendo il 6% dei voti, nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] si è trovato spesso in conflitto con quello di potenza continentale. A partire dall’invasione del Lesotho nel 1998 – redistribuzione delle risorse, si è affermato come la terza piattaforma politica nazionale, raccogliendo il 6% dei voti, nonostante ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...