Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , a partire dalla trasgressione postglaciale (-10.000 anni), è molto più rapida dell'insieme dei processi continentali: tuttavia la piattaforma di abrasione alla base della falesia si sviluppa facilmente solo a spese di un bassopiano. Infatti se ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] parte settentrionale della città. Come quella del Mausoleo, questa piattaforma ha una larghezza di 105 m circa; di essa si anche a conferma dei rapporti tra il mondo lidio e la Grecia continentale: Gige (680-652 a.C.) avrebbe donato manufatti d'oro e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] imperiale di Wimpfen sul Neckar, 1200 ca.). Il solaio superiore (piattaforma di tiro) era aperto e merlato o coperto da un tetto , in alcuni casi, racchiudevano edifici residenziali di tipo continentale. In Danimarca, Söborg II - costruito verso il ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] (v., 1955) ha considerato la crosta come costituita da quattro principali unità: la crosta continentale, le catene ripiegate recenti, la piattaforma e le scarpate continentali. Per ciascuna di esse ha stimato la composizione media tenendo conto della ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] ampliamento del mercato capitalistico non soltanto nell'Europa continentale e negli Stati Uniti, ma anche nelle punto di vista particolare di queste ultime.
Anche se su una piattaforma differente da quella dell'ultimo Engels e di Lenin, il marxismo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] e riproposta da papa Adriano I (772-795) come piattaforma del concilio. Il concilio di Francoforte, indetto e presieduto degli aglabiti di Kairouan (Tunisia). In compenso, il numero delle continentali, e non solo delle calabresi, di rito greco si era ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] tedesca, adottano, pur senza delineare chiaramente una piattaforma riformistica, una tattica riformistica. L'imperativo Popolare Cinese, e nel giro di pochi mesi l'intera Cina continentale era nelle loro mani. Il regime nazionalista cercò riparo a ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] la tensione tra socialismo e religione, il protestantesimo continentale, invece, restò a lungo fermo alle iniziative eleggere deputato a Siegen (Vestfalia) su una piattaforma esplicitamente ‛cristiano-sociale', anche se relativamente conservatrice. ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Camere al proprio interno meno disomogenee dei parlamenti continentali (dunque senza contrasti tali da ostacolare l' elettorale i candidati sono incentivati a spostare le proprie piattaforme elettorali verso il centro dell'asse politico. Nel ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] migliore e la più liberale delle leggi amministrative dell'Europa continentale", come ebbe a dire alla Camera il 5 luglio 1861 , e se le rivendicazioni dei meridionali potevano costituire la piattaforma d'una nuova maggioranza. Ma non solo per questo ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...