Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] essi e il golfo delle Sirti, una sporgenza della piattaforma sahariana fino alle porte di Tunisi; poi, con O. a E. in rapporto diretto con l'accentuarsi del carattere continentale del clima. Il paesaggio botanico della zona inferiore si complica poi ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] del mare, che già nell'Eodevonico superiore veniva ricoprendo estese superficie continentali in via di progressivo abbassamento. Così nell'Europa centrale, nella piattaforma russa, nella Siberia orientale, nelle Americhe, nel Sahara, nell'Africa ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] via a un mercato del bilanciamento del gas naturale, organizzato su piattaforma gestita dal GME, per garantire l’equilibrio giornaliero tra il Stati membri – quindi una maggiore integrazione del mercato continentale – e lo standard N-1 rule, il quale ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] vetture, esportate in Italia e su tutto il mercato continentale. Le politiche volte all'integrazione commerciale dei Paesi dell' componenti, è importante fare riferimento al concetto di piattaforma: con questo termine si intende il luogo dove si ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] gradini. Inoltre i pilastri sono confitti direttamente nel suolo (costruzione di origine continentale), mentre la casa giapponese e quella dell'Insulindia è sempre costruita su una piattaforma che poggia sui pali, sia questa o no sollevata sul suolo ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] SO. e nella stessa direzione si allunga nel Mare Adriatico la piattaforma da cui queste isole emergono; fra le varie isole, inoltre siano da considerare come un lembo della famosa area continentale, detta Adria, che, con prove assai dubbie, ...
Leggi Tutto
Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] nome appunto dalle Cicladi, abbraccia 2640 kmq. Le isole poggiano su una piattaforma sottomarina che non scende oltre i 500 m., limitata da fosse più rappresentano gli avanzi di quell'antichissima zolla continentale che unì, almeno fino al Terziario ...
Leggi Tutto
SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John Fleure
Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] distese di scogliere coralline. L'intero arcipelago sorge da una piattaforma sottomarina e le isole sono costituite da granito o roccia chiaramente che le isole sono di origine continentale, frammento staccato dell'antico continente di Gondwana ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] con materiale antisdrucciolo. L'angolo massimo d'inclinazione della piattaforma di partenza non deve essere maggiore di 10°. La resterà l'unica medaglia d'oro nella 25 km in sede continentale: la vinse Dario Taraboi, con Chiarandini sesto. Nel 1995 ( ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , sia come mezzi per il trasporto di truppe sia come piattaforma per le armi (dal cavallo - il cui valore militare Hiroshima una situazione simile si è riprodotta sul piano continentale. Le élites politiche che dominano i grandi Stati contemporanei ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...