SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] identificano con gli alisei e soffiano da NE., cioè da regioni continentali elevate, e sulle quali corre l'equatore termico, onde l' complesso la fronte settentrionale dell'altipiano, e la piattaforma interna. La fascia litoranea, detta Guban, è ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] civica, a differenza di parecchi porti europei continentali.
Dal vasto retroterra, dove si estende una , con gallerie lungo le mura e col palcoscenico formato da una piattaforma che da un lato toccava l'orlo del cerchio costituito dall'edificio ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] forme di attivita e nelle vicende storiche dei suoi abitanti.
Nella "massa continentale" la ben definita catena dei Balcani vale a distinguere due regioni diverse: la piattaforma del basso Danubio, e il bacino idrografico della Marizza (Marica). Ad ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Con la fine del Pliocene ha termine il regime continentale e il mare invade buona parte dell'isola deponendo più notevole dello scavo, che mise ancora in luce, disperse sulla piattaforma, circa 300 iscrizioni (inedite) e la stipe votiva del santuario ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] che sono coperte di foreste, perché ricevono piogge abbondanti: la piattaforma che le sorregge è coperta invece dalla savana.
A sud di dagli uffici pubblici, che dovevano essere riservati ai continentali.
Nel 1776 la Real Audiencia di Charcas venne ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] rappresenta, per la sua genesi, la diretta continuazione della piattaforma russa settentrionale, risultando, come questa, di un ampio lega questa regione all'ampia (quanto l'Italia continentale) penisola del Camciatca, attraversata in tutta la sua ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] da una serie di bassi rilievi (südliche Landrücke), che dalla piattaforma dell'Alta Slesia e dal Chelm (presso il confine polacco) oceanici, quella orientale risente gli eccessi del clima continentale. Il manto forestale è più o meno diffuso a ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] costruzione degli edifici sacri; esso ha origine nella Grecia continentale, già sede del potere centrale in età micenea, limitata, e che, quando era rialzata dal podio, formava piattaforma o platea. Questa era, religiosamente, la parte più importante ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] più recenti degli S. U.; invece sono poco diffusi nell'Europa continentale.
Dei preriscaldatori a pompa (A. C. F. I., ossia un piccolo motore a vapore e convogliato nel forno su una piattaforma di distribuzione; di qua esso è spinto lontano da tre ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] anche la Bessarabia ed è un lembo della cosiddetta piattaforma russa. Il Siret e il Prut, tributarî del moldave a quelle transilvane.
Il clima della Moldavia è prettamente continentale, con fortissime escursioni annue e diurne, con piogge scarse ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...