(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] zone. Nel deserto di Gobi, sopra una piattaforma a struttura complicata per ripetuti piegamenti nell'Archeozoico, nel Paleozoico e nel Mesozoico si stendono (discontinui) potenti depositi continentali più recenti, la cui giacitura fu poco disturbata ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] fino ai 1250-1300 m., che s'innalzano su una piattaforma, livellata verso i 400 m. e incisa da una fitta sono riassunti i principali dati meteorologici di alcune stazioni polacche.
Acque continentali. - Il 75,6% del territorio polacco (294.500 kmq.) ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Sīwah, a N. fino ai dintorni immediati del Cairo: la piattaforma dove sorgono le piramidi di el-Gīzah è piena di grandi ricchi di conchiglie; ma il Miocenico superiore è di nuovo continentale, con faune d'acqua dolce appunto a el-Qallālah. Una ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] v.), la quale è conosciuta anche nella Nuova Guinea. Il letto-piattaforma, oltre che tra le genti più civili degli altipiani, si era paleolitiche (Keane, Martin, Sollas), ha la sua continentalità rotta per lo meno dal Terziario. La via nord ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] abbondanti precipitazioni; da E. e NE., invece, venti continentali freddi e asciutti. Sul versante meridionale delle Alpi (Canton in muratura. Caratteristica dell'Oberland bernese è la piattaforma sporgente ad uso di sedile. Ottimo materiale per la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ad un blocco compatto di alte cime oltre i 2000 m., piattaforme monotone svasate da piccoli circhi come il Boresco (2200 m.) ).
L'innevamento prolungato è pure una caratteristica del clima continentale della Romania. La neve cade durante 23 giorni in ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , l'Europa sudorientale e il Mediterraneo. La piattaforma danubiana, rimanendo del tutto fuori dalle influenze di violenza in primavera nelle regioni orientali.
Acque continentali. - Paese essenzialmente continentale, la Bulgaria non guarda al mare se ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la roccia.
Con aspetti diversi dalla monotona piattaforma ardennese si presenta auche la zona delle "coste da porre questo porto oggi alla testa di tutti i porti dell'Europa continentale (nel 1927, navi entrate 12.718 con un tonnellaggio di tonn. 23 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ma non sortirono i desiderati effetti risolutivi sul conflitto continentale. In conseguenza dello scoppio delle ostilità in Europa, regione costiera della baia della Senna e del Cotentin la piattaforma di lancio per gran parte dei loro uomini e dei ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] che garantiscono una totale compatibilità con tutte le piattaforme tecnologiche esistenti per sistemi operativi e software di l'aggettivo giuridica nella cultura dei paesi dell'Europa continentale, mentre nei paesi di lingua anglosassone venne usato ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...