suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] sostanza organica rispetto a quelli dell’Europa continentale, il fenomeno assume aspetti critici in presenza Il suolo ci fornisce cibo, biomassa e materie prime; funge da piattaforma per lo svolgimento delle attività umane; è un elemento del paesaggio ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] a depositarsi su vari tratti della piattaforma. Le attuali p. silicoclastiche vengono classificate in relazione alla natura dei sedimenti che le costituiscono e del loro regime idraulico.
Le p. continentali a prevalente sedimentazione carbonatica si ...
Leggi Tutto
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] predominanti. Nel Ladinico, la subsidenza del margine continentale si accentuò notevolmente; si svilupparono così numerose costruzioni coralligene che costituivano nell’insieme una estesa piattaforma carbonatica spessa 800-1000 m.
A partire dal ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] notevoli.
Il clima, tendenzialmente oceanico sulla costa, è tipicamente continentale sull’altopiano: Vancouver ha in media 3 °C in gennaio e di Nelson. Le coste, per l’ampiezza della piattaforma sottomarina, sono tra le zone più pescose della terra, ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.
All’inizio dell’E. la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto [...] dall’attuale. Si ha, infatti, una grande area continentale in corrispondenza dell’Europa del Nord sulla quale si estendono mari depositi ricchi di fossili marini di facies neritica, di piattaforma carbonatica e anche di fossili terricoli o d’acqua ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] profondità di quasi un centinaio di km. Il suo fondo è occupato dalla piattaforma marina continentale (fino a 150 m sotto la superficie marina). Lungo le sue coste continentali vi sono numerose e note stazioni balneari, oltre a S.: Saint-Cast, Saint ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] , ora affioranti con piccoli dossi isolati, è una piattaforma sufficientemente uniforme, costituita in prevalenza di terreni arcaici, sono le università, più vicine al tipo europeo continentale che a quello anglosassone, dove s'insegnano le scienze ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] le Bocche di Cattaro). Alla Iugoslavia, stato tipicamente continentale, la Dalmazia è necessaria come sbocco marittimo, ma ), suddiviso in 3 provincie di:
Zara, comprendente la piattaforma centrale all'incirca fino alla Punta Planca, con l'arcipelago ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 43° 28′ N., Punta Marroqui 36° 00′ N.; la massa continentale si spinge fino al C. Creus in 3° 20′ E., con 650 a S. della cordigliera mediana, è costituita su larghe superficie da piattaforme d'erosione oscillanti tra gli 800 e i 1200 m. Per contro ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , cui F. Sauvage e A. Normand apportarono le prime applicazioni continentali dell'elica, M. du Temple e J. Belleville le prime di stabilità, il periodo diminuisce e la stabilità di piattaforma viene a risentirne; essa quindi non è da confondere ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...