Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] o di canne, elementi portanti in legno e una piattaforma basamentale rialzata. L’accesso all’area sacra è preceduto den), consacrato nel 752. Il rapporto con la tradizione continentale si avverte ancora, ma forme e soluzioni stilistiche si svincolano ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 8 da penisole. Il blocco asiatico ha però spiccate caratteristiche di continentalità (11 milioni di km2 distano oltre 1200 km dal mare, e vaste pianure fluviali (Mesopotamia e Indostan), le due piattaforme dell’India e dell’Arabia, in buona parte ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] di acque marine poco profonde, costituendo l’estesissima piattaforma del Banco di Campeche. La penisola è un tavolato Spagna (1522). Seguì la creazione della prima audiencia continentale (1527), supremo organismo giudiziario con poteri politici. Nel ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] si è deposta una successione sedimentaria paleozoica di piattaforma che è stata interessata dalle orogenesi del nuova formazione si accumularono successioni sedimentarie di tipo continentale che vennero deformate durante il Meso-Cenozoico in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di poco i 300 m di altezza, sono un importante spartiacque continentale, dal quale defluiscono a O la Dvina Occidentale verso il Baltico, R. è quasi inutilizzabile.
L’Altopiano Siberiano, serie di piattaforme ad altezze varianti fra i 300 e i 750 m ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] i quali coprono quasi un decimo del territorio (specie nella piattaforma lacustre tra il 61° e il 64° parallelo). L’ Da una parte la F. si trova al limite della massa continentale euro-asiatica, dall’altra risente i benefici influssi della Corrente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] e in corrispondenza del quale affiora estesamente lo zoccolo continentale africano. I rilievi dell’Algeria maghrebina fanno parte del seguiti da una serie di abbassamenti dell’intera piattaforma, con ripetute ingressioni marine e conseguente copertura ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] e spettatori dal resto del Peloponneso, dalla Grecia continentale, dalle colonie d’Occidente e Oriente. In età decina di paesi africani. L’italiano K. Dibiasi, nei tuffi dalla piattaforma, e il sovietico V. Saneev, nel salto triplo, ottennero la loro ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] suddivisi, in funzione della batimetria crescente, in neritici o di piattaforma (profondità < di 200 m), batiali o di scarpata (tra 200 e 2000 m), abissali (declivio continentale e bacini oceanici) e adali (fosse; oltre 2000 m). Sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] aree pianeggianti (➔ Corea). Il clima è temperato, moderatamente continentale, con influenze monsoniche.
La Repubblica di C. è uno del presidente Moon Jae-in e l'alleato Partito Piattaforma hanno ottenuto 180 seggi dei 300 seggi dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...