Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] delle 200 miglia marine. Secondo quanto la Corte ha rilevato in precedenti pronunce, il titolo di uno Stato alla piattaformacontinentale ed alla zona economica esclusiva si fonda sul principio secondo il quale “la Terra domina il mare” attraverso la ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività [...] che non è impedita dal principio della res judicata a pronunciarsi sulla domanda del Nicaragua relativa alla delimitazione della piattaformacontinentale oltre le 200 miglia marine dalle sue coste, dal momento che, nella sentenza del 2012, non si era ...
Leggi Tutto
Artico
Àrtico. – Fra le aree più dinamiche della Terra, all'inizio del nuovo millennio, figura l'A., sia nella sua componente marina, sia in quella terrestre. Le terre emerse artiche riguardano soprattutto [...] proprie linee di costa e il Polo Nord – pretesa respinta dagli altri stati – o fanno leva sull'estesissima piattaformacontinentale, su cui rivendicano diritti esclusivi di sfruttamento in base all'accordo di Montego Bay (UNCLOS, UN convention on the ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] entrambe residuo dell'antica piattaformacontinentale pleistocenica della Sonda. La prima ‒ Sud-Est asiatico insulare ‒ è rappresentata dagli arcipelaghi indonesiano e delle Filippine, collegamento tra la porzione continentale e il mondo insulare ...
Leggi Tutto
copertura sedimentaria
Fabio Romanelli
Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] processo di abbassamento verticale (per es., del fondo di un bacino oceanico o della superficie di una piattaformacontinentale), per essere il luogo di accumulo di rilevanti spessori di sedimenti. I bacini sedimentari vengono catalogati comunemente ...
Leggi Tutto
platea
platèa [Lat. platea "piazza, spazio largo e aperto", der. del gr. plateía, dall'agg. platy´s "largo"] [GFS] (a) Nella geografia fisica, rialto sottomarino amplissimo, con sommità piatta e contorno [...] tondeggiante; (b) nella vulcanologia, lo stesso che espandimento lavico. ◆ [GFS] P. continentale: nella geografia fisica, lo stesso che piattaformacontinentale. ...
Leggi Tutto
risalita
risalita [L'atto del risalire, comp. di ri- e salire] [GFS] R. continentale: nella geologia e nell'oceanologia, una delle strutture principali dei fondi oceanici, al piede della piattaforma [...] continentale: v. oceanologia: IV 213 f e Fig. 2.1. ◆ [FSN] R. relativistica: v. particelle attraverso la materia: IV 456 e. ...
Leggi Tutto
scarpata
scarpata [Der. di scarpa nel signif. di "pendio"] [GFS] S. continentale: nella geografia fisica, pendio che raccorda il fondo marino alla piattaformacontinentale, a partire da circa 200 m di [...] profondità: v. oceanologia: IV 213 f ...
Leggi Tutto
piattaforma
Momento di raccordo tra i diversi stakeholder (imprese, istituzioni, università e gruppi finanziari) che operano su scala continentale (o nazionale) in uno specifico settore di innovazione [...] nei settori energy (7), ICT (9), bio-based economy (6), production and processes (9) e transport (5).
La piattaforma logistica
La p. logistica è un’area di movimentazione e stoccaggio delle merci, collocata a monte dei terminal portuali e integrata ...
Leggi Tutto
piattaformapiattafórma [Der. del fr. plate-forme "forma (=superficie) piatta"] [LSF] Nome di superfici piane e resistenti, fisse o mobili, aventi in genere funzioni di appoggio e talora di collegamento. [...] 0.15 %) e scarsa prondità (fino a 200 m), limitata verso il largo dalla scarpata continentale e di estensione maggiore in corrispondenza a zone continentali pianeggianti e minore in corrispondenza a coste vicine a catene montuose: v. oceanologia: IV ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...