L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] nome di Visayas. Durante le regressioni marine pleistoceniche solo l'isola sud-occidentale di Palawan era unita alla piattaformacontinentale della Sonda, in questo caso al Borneo; le restanti isole delle Filippine, così come le isole dell'Indonesia ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] ); l’omessa denuncia preventiva di eventuali interventi sul patrimonio culturale subacqueo situato nella zona economica esclusiva o sulla piattaformacontinentale di un altro Stato parte o nell’area internazionale (art. 10, co. 4) e l’aver dato ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] requiring it ... States concerned must therefore feel that they are conforming to what amounts to a legal obligation» (Piattaformacontinentale del Mare del Nord, ICJ Reports, 1969, 45). La presenza dell’opinio iuris è frequentemente invocata nella ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] miglia marine dalla costa.
In virtù di quanto sopra, i presupposti d’imposta che si verificano nella piattaformacontinentale e nella zona economica esclusiva connessi, direttamente od indirettamente, con le attività di sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Manual of International Maritime Law, I, The Law of the Sea, Oxford, 2014, 217 ss.).
La piattaformacontinentale
La piattaformacontinentale di uno Stato costiero consiste nel prolungamento naturale del suo territorio terrestre, e comprende il fondo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] importanti nelle comunità preistoriche: l'innalzamento del livello del mare e la conseguente inondazione della piattaformacontinentale avrebbero portato alla creazione di ambienti costieri e fluviali ricchi di pesci e di uccelli migratori ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] le frontiere terrestri di uno Stato devono essere compiutamente delimitate e definite (sentenza 20.2.1969, nel caso della Piattaformacontinentale del Mare del nord, in ICJ Reports, 1969, 3, par. 46).
Anche se non vi è alcun obbligo internazionale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] porzione insulare occidentale (Sumatra, Giava, Borneo e l'isola di Palawan) dalla piattaformacontinentale di Sunda e alla separazione della Nuova Guinea dalla piattaformacontinentale di Sahul. Mentre per molte aree dell'Asia la stanzialità è ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] che ciò costituisca un abuso di diritto (v. il lodo sulla Delimitazione della zona economica esclusiva e della piattaformacontinentale, Barbados c. Trindidad e Tobago, 11.4.2006, in United Nations Reports of International Arbitral Awards, XXVII, 147 ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] sulla fauna delle profondità marine. Nel golfo di Genova, alla profondità di soli 200 m osservò, ai bordi della piattaformacontinentale, quelle forme abissali che E.H. Giglioli aveva pescato alla profondità di 600-700 m (La fauna profonda del ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...