Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] Lupus Eritematoso Sistemico) o ad altre connettiviti, è caratterizzata da manifestazioni trombotiche artero-venose recidivanti, piastrinopenia, aborti ricorrenti, e presenza di autoanticorpi il cui bersaglio sono molecole di fosfolipidi. Sono colpite ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] congenite comprendono:
1) la sindrome di Wiskott-Aldrich, trasmessa con carattere recessivo legato al sesso e caratterizzata da piastrinopenia che si manifesta già alla nascita con petecchie e gravi emorragie e, successivamente, da eczema e infezioni ...
Leggi Tutto
piastrinopenia
piastrinopenìa s. f. [comp. di piastrina e -penia]. – In medicina, genericamente, presenza nel sangue di un numero di piastrine inferiore a 100.000 elementi per mm3; più specificamente, nome dato in ematologia ad alcune sindromi...
piastrinopenico
piastrinopènico agg. [der. di piastrinopenia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di persona affetta da piastrinopenia, o di affezione che comporta piastrinopenia.