Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] circolo dell'endotossina. La somministrazione di quest'ultima in soggetti volontari provoca febbre, cefalea, mialgia, piastrinopenia, leucopenia, analogamente a quanto si osserva nell'infezione naturale. L'inoculazione ripetuta induce una tolleranza ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] il 30%. Ulteriori manifestazioni riguardano le cellule del sangue con riduzione dei globuli rossi, globuli bianchi o grave piastrinopenia. D'altro canto sono descritti in letteratura vari fenomeni, soprattutto a carattere autoimmunitario, legati alla ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , riuniti sotto la dizione di 'sindrome da anticorpi anticardiolipina', contraddistinta da aborti spontanei recidivanti, trombosi vasale, piastrinopenia ecc. Il quadro clinico del LES è caratterizzato da un gran numero di possibili combinazioni ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] . Nella mielosclerosi, in cui viene distrutta la matrice emopoietica del midollo osseo, sono presenti anemia, piastrinopenia e leucopenia, con sostituzione della matrice emopoietica con tessuto fibroso. Molte vasculiti primitive presentano fibrosi ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] irregolare, epatomegalia, splenomegalia progressiva (fino a un peso della milza di vari chilogrammi), progressiva anemia, leucopenia e piastrinopenia, con evoluzione verso la cachessia e l'esito letale nell'arco di alcuni mesi. L'eventuale omissione ...
Leggi Tutto
piastrinopenia
piastrinopenìa s. f. [comp. di piastrina e -penia]. – In medicina, genericamente, presenza nel sangue di un numero di piastrine inferiore a 100.000 elementi per mm3; più specificamente, nome dato in ematologia ad alcune sindromi...
piastrinopenico
piastrinopènico agg. [der. di piastrinopenia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di persona affetta da piastrinopenia, o di affezione che comporta piastrinopenia.