leishmaniosi
Malattia dovuta ai protozoi del genere Leishmania, con serbatoio elettivo nell’uomo stesso, nel cane, nei roditori. Ne sono vettori ciclici dei piccoli insetti alati ematofagi, i flebotomi [...] irregolare, epatomegalia, splenomegalia progressiva (fino a un peso della milza di vari chilogrammi), progressiva anemia, leucopenia e piastrinopenia, con evoluzione verso la cachessia e l’esito letale nell’arco di alcuni mesi. L’eventuale omissione ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] numerose malattie del s. e a carico degli organi emopoietici vanno incluse le sindromi emorragiche conseguenza di piastrinopenia, le affezioni dovute a difetti dei fattori plasmatici della coagulazione, le emoglobinopatie, le anemie di varia natura ...
Leggi Tutto
Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] .
Si ha una piastrinemia normale quando il numero di p. è 150.000-400.000 per mm3 di sangue. Il termine piastrinopenia genericamente significa presenza nel sangue di un numero di p. inferiore a 100.000 elementi per mm3; più specificamente è usato per ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] Lupus Eritematoso Sistemico) o ad altre connettiviti, è caratterizzata da manifestazioni trombotiche artero-venose recidivanti, piastrinopenia, aborti ricorrenti, e presenza di autoanticorpi il cui bersaglio sono molecole di fosfolipidi. Sono colpite ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] che possono esporre il paziente al rischio di morte. Le alterazioni che si riscontrano più frequentemente sono: piastrinopenia, riduzione del fibrinogeno plasmatico e aumento dei prodotti di degradazione della fibrina (PDF) per l'intensa fibrinolisi ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] congenite comprendono:
1) la sindrome di Wiskott-Aldrich, trasmessa con carattere recessivo legato al sesso e caratterizzata da piastrinopenia che si manifesta già alla nascita con petecchie e gravi emorragie e, successivamente, da eczema e infezioni ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] e gli annessi cutanei (epilazione); gli effetti sul sistema emopoietico (linfo- e leuco-penia, piastrinopenia, con conseguenti emorragie, batteriemia, ecc.), quelli sull'apparato gastro-enterico (necrosi delle cellule intestinali, disepitelizzazione ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , riuniti sotto la dizione di 'sindrome da anticorpi anticardiolipina', contraddistinta da aborti spontanei recidivanti, trombosi vasale, piastrinopenia ecc. Il quadro clinico del LES è caratterizzato da un gran numero di possibili combinazioni ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] irregolare, epatomegalia, splenomegalia progressiva (fino a un peso della milza di vari chilogrammi), progressiva anemia, leucopenia e piastrinopenia, con evoluzione verso la cachessia e l'esito letale nell'arco di alcuni mesi. L'eventuale omissione ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] hanno, nella maggior parte dei casi, effetti tossici sul midollo osseo e sul sistema gastrointestinale, producendo piastrinopenia, leucocitopenia e diarrea o vomito. È, quindi, importante determinare le dosi massime alle quali è possibile ...
Leggi Tutto
piastrinopenia
piastrinopenìa s. f. [comp. di piastrina e -penia]. – In medicina, genericamente, presenza nel sangue di un numero di piastrine inferiore a 100.000 elementi per mm3; più specificamente, nome dato in ematologia ad alcune sindromi...
piastrinopenico
piastrinopènico agg. [der. di piastrinopenia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di persona affetta da piastrinopenia, o di affezione che comporta piastrinopenia.