• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [24]
Patologia [15]
Biologia [12]
Fisiologia umana [2]
Farmacologia e terapia [3]
Anatomia [1]
Istologia [2]
Fisiologia generale [2]
Parassitologia [2]
Immunologia [2]

CID (sigla di Coagulazione Intravascolare Disseminata)

Dizionario di Medicina (2010)

CID (sigla di Coagulazione Intravascolare Disseminata) Malattia emorragica acquisita, nota anche come coagulopatia da consumo. Eziopatogenesi La CID consiste in un processo di coagulazione diffuso con [...] possono esporre il paziente al rischio di morte. Le alterazioni che si riscontrano più frequentemente sono: piastrinopenia, riduzione del fibrinogeno plasmatico e aumento dei prodotti di degradazione della fibrina per l’intensa fibrinolisi secondaria ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CELLULE ENDOTELIALI – ANTICOAGULANTI – FIBRINOLISI – FIBRINOGENO

piastrina

Enciclopedia on line

Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] . Si ha una piastrinemia normale quando il numero di p. è 150.000-400.000 per mm3 di sangue. Il termine piastrinopenia genericamente significa presenza nel sangue di un numero di p. inferiore a 100.000 elementi per mm3; più specificamente è usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: PIASTRINOPENIA – VASI SANGUIGNI – MIDOLLO OSSEO – MEGACARIOCITI – PIASTRINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piastrina (3)
Mostra Tutti

COLLOIDOCLASIA o emoclasia

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] sanguigna dimostrate principalmente da ipo- o incoagulabilità sanguigna, susseguite spesso da rapida ipercoagulabilità, piastrinopenia, leucopenia con inversione della formula leucocitaria, seguita da leucocitosi, eosinofilia, diminuzione o scomparsa ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMULA LEUCOCITARIA – ARTERIALIZZAZIONE – IPERCOAGULABILITÀ – PLASMA SANGUIGNO

alcolismo

Enciclopedia on line

Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore [...] ); un notevole danno si esplica sul sistema nervoso periferico (neuropatie), sul sistema emopoietico (anemia e piastrinopenia), sul cuore (miocardiopatia, aritmie) sull’apparato muscolo-scheletrico (miopatie, osteporosi) e sul sistema endocrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA ENDOCRINO – DELIRIUM TREMENS – INTOSSICAZIONE

SANGUE

XXI Secolo (2010)

Sangue Lucio Luzzatto Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] di gran lunga più frequente è una forma acquisita di difetto delle piastrine, cioè la loro diminuzione di numero (piastrinopenia o trombocitopenia), che può essere causata da certi farmaci, o può verificarsi senza che vi sia una causa riconoscibile ... Leggi Tutto

linfoma

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma ILaria Del Giudice Roberto Foà Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.  Classificazione Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] ; il prurito è tipico degli LH. L’interessamento midollare, con conseguente anemia, granulocitopenia e piastrinopenia, e quello extralinfonodale (cute, apparato gastroenterico, sistema nervoso centrale, polmoni, testicolo) sono più frequenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – IMMUNODEPRESSIONE – GRANULOCITOPENIA

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] le stesse considerazioni che per i globuli bianchi. Vi sono anzi delle malattie, che si accompagnano a trombopenia, o piastrinopenia, che dir si voglia, nelle quali l'aumento del numero delle piastrine s'osserva immediatamente ed è persistente, dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

trombofilia

Dizionario di Medicina (2010)

trombofilia Antonio Chistolini / Roberto Foà I rischi della trombofilia Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] , HELLP (Hemolysis Elevated Liver enzyme level Low Platelet count) syndrome (sindrome caratterizzata da piastrinopenia, ipertransaminasemia ed emolisi), abruptio placentae. L’associazione tra trombofilia e complicanze ostetriche è risultata ... Leggi Tutto

mielofibrosi idiopatica

Dizionario di Medicina (2010)

mielofibrosi idiopatica Massimo Breccia Claudio Cartoni Patologia clonale rara della cellula staminale multipotente, con proliferazione extramidollare della normale emopoiesi e abnorme aumento dei [...] caso di dolore splenico postinfartuale. Sono utilizzati attualmente anche inibitori della neoangiogenesi (talidomide) con miglioramento della piastrinopenia, della splenomegalia (nel 40% dei casi) e dell’anemia (nel 30%) in pazienti con malattie all ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA PALLIATIVA – CELLULA STAMINALE – ESAME ISTOLOGICO – CHEMIOTERAPIA – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielofibrosi idiopatica (1)
Mostra Tutti

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Maurizio Pietrogrande Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] nervoso centrale (cefalea, psicosi, epilessia), dei nervi (neuropatia periferica), del sangue (anemia emolitica, piastrinopenia, leucopenia), della gravidanza (poliabortività), dell’osso (osteonecrosi). Diagnosi del LES La diagnosi di malattia ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOSOPPRESSORI – FOTOSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE
1 2 3 4 5
Vocabolario
piastrinopenìa
piastrinopenia piastrinopenìa s. f. [comp. di piastrina e -penia]. – In medicina, genericamente, presenza nel sangue di un numero di piastrine inferiore a 100.000 elementi per mm3; più specificamente, nome dato in ematologia ad alcune sindromi...
piastrinopènico
piastrinopenico piastrinopènico agg. [der. di piastrinopenia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di persona affetta da piastrinopenia, o di affezione che comporta piastrinopenia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali